-
Investimenti record per Rfi, ma ancora pochi sui progetti del Pnrr
3 Marzo 2022 - Nel 2021 rete Ferroviaria Italiana ha pagato acconti su avanzamento lavori per 5,7 miliardi di euro e anticipazioni contrattuali per 2,6 miliardi. Per il 2022 sono previsti investimenti con fondi del Pnrr, molti dei quali già previsti in precedenza.
-
Il Mite stanzia 110 milioni per sviluppo idrogeno con Enea
14 Febbraio 2022 - Il ministero della Transizione Ecologica (ex Ambiente) firmerà con l’Enea un programma per la ricerca e sviluppo sull'idrogeno, per cui stanzia 110 milioni di euro.
-
Conftrasporto chiede interventi per la sicurezza online
24 Gennaio 2022 - In un convegno che si è svolto a Genova, Conftrasporto ha affrontato il tema della sicurezza online, chiedendo interventi nell’ambito del Pnrr per aumentarla nel settore del trasporto.
-
Mims vuole accelerare gli investimenti sulla ferrovia
7 Gennaio 2022 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha presentato il Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci (Dsmf), che ora è al vaglio delle Commissioni parlamentari interessate. Un programma ambizioso, ma con alcune omissioni.
-
Bando di Rfi da 2,8 miliardi per l’Etcs su tutta la rete
30 Dicembre 2021 - Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato un bando da 2,8 miliardi per estendere il sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs sull’intera rete ferroviaria nazionale. Un impegno senza pari in Europa.
-
Nuove risorse per il controllo di ponti e gallerie stradali
23 Dicembre 2021 - Il ministro del Mims (ex Trasporti) Enrico Giovannini ha firmato il Decreto che stanzia 450 milioni di euro, che saranno finanziati dal Pnrr, per migliorare il controllo di ponti e gallerie stradali e stabilire come dovranno essere attuati.
-
Anita lancia la rievoluzione dell’autotrasporto
30 Novembre 2021 - Durante l’assemblea annuale di Anita, l’associazione ha lanciato il concetto di “rievoluzione”, per affrontare i profondi cambiamenti che stanno avvenendo nella mobilità delle merci. Chiede anche interventi immediati per affrontare l’aumento dei costi.
-
Rfi scommette 23 miliardi sulla Salerno-Reggio Calabria
25 Ottobre 2021 - Rete Ferroviaria Italiana ha scelto un piano da 23 miliardi di euro per creare una nuova ferrovia ad Alta velocità di tipo misto tra Salerno e Reggio Calabria, contando anche sui fondi del Pnrr. Ma i tempi di realizzazione non collimano che le richieste comunitarie.
-
Ritardi e timori nella digitalizzazione della ferrovia
19 Ottobre 2021 - Durante l’edizione 2021 dell’evento Mercintreno sono stati espressi timori sui ritardi nel potenziamento della rete italiana per il trasporto delle merci, nonostante le risorse del Pnrr. Il punto sulla situazione dell’innovazione.
-
L’ultimo miglio ferroviario è il grande assente nel Pnrr
18 Ottobre 2021 - Il Piano di Ripresa e Resilienza dovrebbe portare molte risorse al trasporto ferroviario, ma mostra una carenza sui raccordi. L’ultimo miglio rappresenta ancora un problema insoluto.
-
Porti del Mezzogiorno esclusi dal Green Ports
15 Settembre 2021 - Uniport denuncia che i fondi del programma Green Ports, istituito dal ministero della Transizione Ecologica (ex Ambiente), non comprendono i porti del sud Italia.
-
Ferrovia Parma-Suzzara si rinnova guardando al Brennero
8 Settembre 2021 - Il Piano di Ripresa e Resilienza destina 58 milioni di euro per l’elettrificazione e l’adeguamento della linea ferroviaria Parma-Suzzara, che connette il porto della Spezia con il Brennero e quindi l’Europa centrale. Rfi vuole completare la progettazione delle tratte non ancora ammodernate.
-
Confetra critica su primo bando Green Ports
30 Agosto 2021 - Il presidente di Confetra, Guido Nicolini, critica il primo bando per i Green Ports istituito in Italia nell’ambito del Pnrr, del valore di 280 milioni di euro, perché la decisione non ha coinvolto gli operatori portuali e i fondi sono gestiti dalle Asp.
-
Altri 112 milioni per tre Autorità portuali italiane
19 Agosto 2021 - Il ministro del Mims (ex Trasporti) Enrico Giovannini ha firmato il Decreto che stanzia 112 milioni di euro per interventi prioritari su quattro porti già individuati ma finora mai finanziati. Si aggiungono alle risorse del Pnrr.
Primo piano
Esenzioni all’obbligo del consulente Adr per gli speditori
Il ministero dei Trasporti ha diffuso una circolare che spiega quando gli speditori di un trasporto stradale di merci pericolose sono esonerati dal consulente Adr, un obbligo che inizierà nel 2023.
Podcast K44

Cronaca
Multa di 1700 euro per il cronotachigrafo alterato
La Polizia Stradale di Roma Sud ha scoperto un veicolo industriale che viaggiava col cronotachigrafo manipolato. Multa di 1700 euro e sospensione della patente per l’autista.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa prova la pellicola da fusoliera che riduce i consumi
Lufthansa Cargo ha dotato il primo suo B777F con la pellicola AeroShark, che si applica sulla fusoliera per aumentare la penetrazione aerodinamica e ridurre in consumi di carburante. Vuole equipaggiare l’intera flotta.
Ferrovia
Un nuovo terminal nei Paesi Bassi rilancerà la Betuweroute
Avviata nei Paesi Bassi la gara per realizzare un terminal intermodale lungo la ferrovia dedicata alle merci Betuweroute, che servirà i traffici tra il porto di Rotterdam e l’entroterra.