-
Bruxelles chiede regole comuni antipirateria
29 Marzo 2012 - Il seminario promosso dalla Commissione Europea sulla pirateria, che si svolge il 28 e 29 marzo, sta affrontando anche la delicata questione delle scorte armate sulle navi e, in particolare, le regole d'ingaggio in caso di attacco – vero o presunto. Un quadro comune potrebbe essere discusso alla 90a sessione della Commissione Sicurezza dell'Imo.
-
Pirati somali saranno processati in Italia
21 Febbraio 2012 -
Il 23 marzo 2012 si svolgerà il primo processo italiano contro i pirati somali. Nove persone sono accusate di avere assalito la portacontainer Montecristo il 10 ottobre del 2011, fallito grazie all'intervento delle forze navali militari.
-
Tre giorni di fermo per marò della Enrica Lexie
20 Febbraio 2012 -
La Magistratura indiana ha disposto il fermo giudiziario per i due militari italiani imbarcati sulla petroliera costretta ad approdare al porto di Kochi. Una delegazione governativa italiana è già a Nuova Delhi, mentre nello Stato del Kerala sono avvenute manifestazioni contro l'Italia.
-
Uccisi due pescatori, l’India ferma la Enrica Lexie
16 Febbraio 2012 -
Secondo le autorità indiane, l'imbarcazione che il 15 febbraio è stata allontanata a colpi di arma da fuoco dai militari del Battaglione San Marco imbarcati sulla petroliera italiana era un vero peschereccio e non una nave madre di pirati. Morti due membri dell'equipaggio.
-
Scorta militare sventa assalto pirati a petroliera Lexie
15 Febbraio 2012 -
Un peschereccio con cinque persone armate ha tentato di abbordare la petroliera italiana Enrica Lexie nell'Oceano Indiano, ma l'assalto è stato respinto dalla scorta della Marina Militare imbarcata sulla nave.
-
Scorta militare respinge pirati dalla Jolly Arancione
11 Febbraio 2012 - I fucilieri del Reggimento San Marco imbarcati sul cargo della Messina hanno sventato un abbordaggio tentato la mattina dell'11 febbraio dai pirati somali nelle acque del Mare Arabico prospicienti il porto di Muscat (Oman). È il primo risultato della legge che consente l'imbarco di scorte armate sulle navi civili.
-
Meno navi militari contro la pirateria?
12 Ottobre 2011 - Lloyd List lancia l'allarme: nel 2012 potrebbe diminuire il numero delle unità in azione nel Golgo di Aden e nell'Oceano Indiano per la scorta dei cargo e per la repressione dei pirati, a causa della riduzione dei budget militari di alcuni Paesi aderenti all'operazione internazionale.
-
Liberata la Montecristo con azione militare
11 Ottobre 2011 - Un commando britannico ha compiuto un'azione di forza sulla rinfusiera catturata ieri dai pirati somali, prima che si avvicinasse alla costa, dove sarebbe aumentata la presenza dei banditi a bordo. Siglato l'accordo per imbarcare scorte armate sulle navi italiane.
-
Addestratori sicurezza sulla Montecristo rapita dai pirati
10 Ottobre 2011 - La rinfusiera del Gruppo D'Alesio assalita dai pirati somali aveva a bordo anche quattro civili addetti alla sicurezza, che però non erano armati. Il cargo italiano ha percorso il tratto di mare più pericoloso sotto la scorta di un'unità militare giapponese.
-
Pirati somali sequestrano cargo italiano Montecristo
10 Ottobre 2011 - Alle 6:45 del 10 settembre 2011, una banda di pirati ha assalito e sequestrato la rinfusiera della compagnia livornese Dalmare (Gruppo D'Alesio), con 27 membri dell'equipaggio, tra cui sette italiani. Ha cinque stive per sfusi, con quattro gru per il carico. Finora nessun contatto.
-
Sostegno sindacale a vittime della pirateria
30 Settembre 2011 - La federazione mondiale dei sindacati del trasporto ITF ha avviato il programma di sostegno fisico e mentale per i marittimi rapiti dei pirati e per i loro famigliari. Intanto, in Italia, i familiari dei marinai della Savina Caylyn, ancora in mano ai pirati somali, chiedono il silenzio stampa.
-
Sit in a oltranza per liberare Savina Caylyn
27 Settembre 2011 - I parenti dei marittimi sequestrati dai pirati somali stanno attuando la protesta sotto la sede dell'armatore Fratelli D'Amato, per sollecitare le trattative volte alla liberazione degli ostaggi. Intanto, i pirati hanno liberato dopo pochi giorni la petroliera cipriota Mattheos I, sequestrata lungo le coste dell'Africa occidentale.
-
Ultimatum per il sequestro della Savina Caylyn
20 Settembre 2011 - Si alza la tensione sul sequestro della petroliera italiana, che dallo scorso febbraio è nelle mani dei pirati somali. I rapitori hanno minacciato di torturare l'equipaggio se entro la fine di questa settimana non si avranno sviluppi decisivi nella trattativa per il riscatto.
-
Governo esclude riscatto per Savina Caylyn
19 Settembre 2011 - Palazzo Chigi afferma che un eventuale riscatto sarebbe un'azione di favoreggiamento della pirateria e nello stesso tempo rivela che aveva previsto un'azione militare per liberare l'equipaggio della nave italiana rapita dai pirati somali. Bloccata da una specifica richiesta delle famiglie.
Podcast K44
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.