-
Actros elettrico per lunghe distanze nel 2024
3 Giugno 2022 - Mercedes-Benz Trucks annuncia che nel 2024 metterà in listino una versione dell’eActros a batteria con autonomia di 500 chilometri, mentre ha iniziato la produzione della versione elettrica dell’Econic.
-
K44 videocast | come acquistare un camion elettrico
19 Aprile 2022 - I camion elettrici sono nei listini di alcuni produttori, ma acquistarli richiede una procedura diversa rispetto a quella dei veicoli industriali diesel. In questo episodio del videocast K44 Tecno, Luigi Romano Serafini e Fabrizio Lombardi spiegano che cosa offre Mercedes-Benz a chi vuole acquistare un eActros.
-
K44 podcast | come acquistare un camion elettrico
17 Marzo 2022 - I camion elettrici hanno caratteristiche e modalità di rifornimento completamente diversi dai diesel e richiedono quindi un modo differente di acquistarli. Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto con Luigi Romano Serafini e Fabrizio Lombardi di Daimler Truck.
-
K44 podcast, come l’idrogeno muoverà il camion
16 Settembre 2021 - Come saranno i camion che trasporteranno le merci nei prossimi anni? Una risposta univoca è difficile, ma tra le possibilità sta emergendo la trazione elettrica alimentata a idrogeno. Ne parliamo in questo episodio del podcast K44 con Luigi Serafini, Special Project Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia.
-
Mercedes inizia la vendita dell’Actros elettrico in Europa
30 Giugno 2021 - Dopo una lunga sperimentazione operativa con alcune imprese di autotrasporto, Mercedes-Benz annuncia la vendita della versione elettrica dell’ammiraglia Actros, per ora nella versione motrice fino a 27 tonnellate. Nel 2024 anche quella per le lunghe distanze.
-
A giugno Mercedes Trucks presenterà l’Actros elettrico
15 Giugno 2021 - Il 30 giugno, Mercedes-Benz Trucks presenterà l’eActros, ossia la versione di serie del suo modello di veicolo industriale pesante elettrico che sta sperimentando dal 2018.
-
Mercedes venderà nel 2021 il camion elettrico
24 Settembre 2020 - Mercedes-Benz Trucks ha annunciato che nel 2021 lo stabilimento di Wörth inizierà la produzione in serie del veicolo industriale elettrico eActros e illustra il programma per lo sviluppo di nuovi modelli che culminerà con il camion a idrogeno.
-
Consegne elettriche nei supermercati
9 Novembre 2018 - Il 31 ottobre 2018 la società di logistica tedesca Meyer-Logistik ha iniziato la sperimentazione operativa di un camion elettrico per la distribuzione di alimentari freschi nel centro di Amburgo con un Mercedes eActros.
-
Mercedes mette al lavoro il camion elettrico
21 Febbraio 2018 - Il 21 febbraio 2018, Mercedes-Benz ha annunciato che sta consegnando dieci unità della versione a trazione elettrica del suo modello pesante Actros ad altrettanti clienti per una sperimentazione su strada.
Primo piano
Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia
Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44


Cronaca
Webfleet stabilisce nuovo record nella distanza per un furgone elettrico
Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha battuto il Guinness World Record per la massima distanza percorsa da un furgone elettrico con una singola carica: 500.8 chilometri su un Fiat E-Scudo.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Investimenti sulle ferrovie tedesche, ma resta il rischio dei cantieri
Il ministero dei Trasporti tedesco e la compagnia Deutsche Bahn hanno avviato un ambizioso programma d’investimenti per potenziare la rete ferroviaria, ma resta il rischio che i cantieri intasino il traffico.