-
Hupac chiede più infrastrutture e meno sovvenzioni
24 Aprile 2012 - Durante l'assemblea annuale del 23 aprile, la società svizzera ha esposto la sua visione sullo sviluppo dell'intermodalità: il potenziamento mirato delle infrastrutture rende più efficiente il combinato strada-rotaia. Ribadisce la priorità alla linea di Luino per i collegamento con l'Italia.
-
Hupac, cresce il traffico ma cala l’utile
23 Aprile 2012 - Durante l'assemblea annuale di Lugano del 23 aprile, Hupac ha confermato l'incremento del traffico raggiunto nel 2011: la società ha trasportato 723.894 spedizioni stradali sulla propria rete europea, superando così il volume record dell'anno 2008. Però, ha registrato una flessione nel secondo semestre ed alla fine dell'anno il tasso d'aumento sul 2010 è stato del 6,6%.
-
Alleanza europea tra Hupac e Geodis
4 Aprile 2012 - La società intermodale svizzera e quella logistica francese annunciano la collaborazione sulle reti di trasporto combinato strada-rotaia, con una particolare attenzione sull'asse est-ovest. La prima sinergia avverrà sulla linea Anversa-Dourges.
-
Hupac chiede potenziamento linea Luino
22 Febbraio 2012 - La compagnia intermodale svizzera ritiene che la tratta che connette Svizzera e Lombardia attraverso la frontiera di Luino sia la direttrice più importante per il trasporto combinato non accompagnato lungo il Corridoio Rotterdam-Genova. Chiede la priorità rispetto alla direttrice che transita da Chiasso.
-
Doppia velocità per Hupac
1 Febbraio 2012 - La società intermodale svizzera è cresciuta anche lo scorso anno, ma registra un andamento diverso tra un primo semestre di forte crescita ed un secondo di rallentamento. Preoccupazione per i ritardi nel potenziamento della rete ferroviaria in Europa.
-
Hupac si allea sulla rotta Scandinavia Italia
2 Dicembre 2011 - La società svizzera ha siglato un accordo di collaborazione con la svedese Intercontainer Scandinavia per offrire una rete intermodale one-stop-shop fra Italia e Scandinavia. Il punto d'interconnessione dei network è il terminal di Malmö CT.
-
Transalpino Hupac cresce, ma è penalizzato dal cambio
29 Luglio 2011 - Nel primo semestre del 2011, la società intermodale svizzera registra un incremento del combinato non accompagnato dell'11,7%. Ma l'intermodalità è penalizzata dal cambio sfavorevole tra Franco ed Euro. In autunno, aprirà filiale in Russia.
-
Proposte Hupac per sviluppo rotaia Italia-Svizzera
28 Giugno 2011 - La società intermodale svizzera chiede alcuni provvedimenti a basso costo per sviluppare il traffico ferroviario tra Italia e Svizzera, in vista dell'apertura dei tunnel di base del Gottardo e del Ceneri. Infatti, è ancora irrisolta la questione dell'accesso alle gallerie sul versante italiano, perché le attuali linee presentano diversi limiti.
-
Hupac aumenta traffico in Italia
27 Maggio 2011 - La società intermodale svizzera mostra nel 2010 un forte incremento nei suoi terminal italiani: + 11,9% a Busto Arsizio-Gallarate e +5,8% a Desio. Complessivamente, le strutture della filiale italiana hanno chiuso l'anno con una crescita di 11,7 punti percentuali.
-
Hupac annuncia treno tra Belgio e Cina
24 Maggio 2011 - La compagnia intermodale svizzera vuole entrare nel business del collegamento ferroviario per container tra l'Europa e Cina, aderendo al progetto sviluppato dall'Autorità Portuale di Anversa durante il 2010. All'inizio di maggio 2011, il programma è stato formalizzato e coinvolge, oltre Hupac, anche la russa Russkaya Troyka ed Eurasia Good Transport.
-
Hupac punta al milione di spedizioni
5 Maggio 2011 - Dopo aver chiuso il 2010 con una significativa crescita di traffico e di fatturato, la compagnia intermodale svizzera vede ancora grandi potenzialità nel traffico combinato strada-rotaia. Ma chiede l'adeguamento delle infrastrutture, in particolare quelle del corridoio che collega Genova con Rotterdam.
-
Hupac cresce più delle attese
9 Febbraio 2011 - Nel 2010, la compagnia intermodale svizzera ha trasportato 690.251 unità di carico, segnando così un incremento del 13,7% rispetto all'anno precedente. "È un risultato che supera le nostre attese", commenta una nota della società, rilevando anche che si è quasi raggiunto il livello record del 2008, ossia quello precedente la crisi economica globale.
-
Nuovi treni per Rotterdam e Lubiana
20 Gennaio 2011 - Scarica l'articolo in formato PDF All’inizio dell’anno le due principali compagnie europee di trasporto intermodale hanno annunciato importanti potenziamenti dei collegamenti. Hupac introduce un nuovo convoglio tra Basilea ed il porto olandese di Rotterdam, mentre la tedesca Kombiverkehr intensifica il servizio verso la Slovenia. Il treno Hupac tra Basilea e Rotterdam ha esordito il 17 […]
-
SBB Cargo International al lavoro
11 Gennaio 2011 - La nuova società ferroviaria sorta dalla joint-venture tra SBB Cargo e Hupac è entrata il primo gennaio 2011 nella fase operativa. Sono quindi in viaggio i primi convogli lungo l'asse nord-sud dell'Europa con la livrea della nuova compagnia. L'avvio delle operazioni è avvenuto dopo che è stata formalizzata la partecipazione del 25% da parte di Hupac.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.