-
Decreto investimenti taglia incentivi per camion CNG
20 Luglio 2018 - La Gazzetta Ufficiale numero 163 del 16 luglio 2018 ha pubblicato il Decreto ministeriale sugli incentivi per gli investimenti dell'autotrasporto. Il testo esclude i veicoli a gas naturale compresso sopra le 16 tonnellate, escludendo di fatto gli autocompattatori pesanti con tale alimentazione. Ma non spiega perché.
-
Aperto il primo distributore di metano per camion nel Sud
16 Febbraio 2018 - Il 13 febbraio 2018 è stato inaugurato a Brindisi un impianto per erogazione di gas naturale liquefatto o compresso dedicato ai veicoli industriali.
-
Fiat trasporta con gas naturale negli Usa
7 Dicembre 2015 - Fiat Chrysler Automobiles annuncia che investirà quaranta milioni di dollari per convertire buona parte della sua flotta di trattori stradali all'utilizzo di gas naturale compresso. Scelti Peterbilt con motore Cummins e trasmissione automatica Allison.
Primo piano
Avanti ma a piccoli passi per la ferrovia Monza-Chiasso
La legge di Bilancio 2023 finanzia il potenziamento della ferrovia Monza-Chiasso, ma la stampa svizzera non è soddisfatta. Una situazione che non è ancora ben chiara.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.