-
Torino-Lione tutta messa in gara
10 Luglio 2019 - Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea dei bandi per i due lotti lato Italia si completano gli avvisi dei lavori principali che riguardano la tratta transfrontaliera. Oltre un miliardo di euro per nove anni di cantieri. Termini già scaduti in Francia.
-
Interrotta la ferrovia Torino-Lione
3 Luglio 2019 - La sera del 2 luglio 2019 una frana è caduta sul versante francese della linea ferroviaria, interrompendo la circolazione dei treni. Una situazione che potrebbe durare settimane.
-
Paletta verde per bandi italiani della Torino-Lione
26 Giugno 2019 - Il 25 giugno 2019 il Consiglio di amministrazione della società Telt ha autorizzato l'avvio delle procedure di gara per affidare i lavori sul versante italiano della galleria di base per la nuova ferrovia Torino-Lione. UE aumenta la sua partecipazione finanziaria.
-
Cento candidati per cantieri della Torino Lione
20 Maggio 2019 - Un centinaio imprese hanno partecipato agli incontri promossi da Telt per illustrare gli "avis de marchés" che precedono la selezione vera e propria dei candidati alla costruzione. Appalti per 2,3 miliardi di euro in territorio francese.
-
La Francia rilancia sulla Torino-Lione
9 Maggio 2019 - La società delle ferrovie francesi Sncf Réseau ha avuto l'incarico di elaborare un progetto sulle tratte di accesso al nuovo tunnel di base del Moncenisio. Gli amministratori locali vigileranno sul programma di investimenti. Nell'estate 2019 il primo report.
-
La Torino-Lione non ha alternativa costiera
26 Marzo 2019 - Anche nell'ipotesi di ottenere i fondi europei per completare il raddoppio della ferrovia Genova-Ventimiglia (costo 1,5 miliardi di euro), la linea ligure presenta un percorso più che doppio rispetto a quella transalpina. E soprattutto non è adatta al traffico merci.
-
Partono gli avvisi di gara per la Toli
11 Marzo 2019 - Lunedì 11 marzo 2019 il Consiglio di amministrazione della società Telt ha deciso d'inviare gli "avis de marches", il primo passo per avviare le gare per la costruzione del tunnel di base della nuova ferrovia Torino-Lione.
-
Telt rinvia i bandi per la Torino-Lione ma non gli inviti
9 Marzo 2019 - Dopo la lettera del primo ministro Conte, la società incaricata della costruzione della nuova ferrovia risponde annunciando il rinvio della gara. Ma bisognerà prendere una decisione definitiva entro la fine di marzo, eventualmente con clausola di dissolvenza.
-
Conte frena i bandi sulla Torino Lione
9 Marzo 2019 - Il presidente del Consiglio ha inviato l'8 marzo 2019 una lettera alla Telt in cui annuncia la "rivalutazione" dell'opera e chiedendo di non comunicare i capitolati di gara. E scarica sulla società la soluzione per non perdere i finanziamenti europei.
-
Nessuna decisione del Governo sulla Toli
7 Marzo 2019 - Il vertice della notte tra il 6 e il 7 marzo 2019 tra i due partiti di Governo non scioglie il nodo sui lavori per la nuova linea ferroviaria tra Torino e Lione. Bisogna decidere entro l'11 marzo.
-
UE chiede chiarimenti sulla Torino Lione
15 Febbraio 2019 - Il 15 febbraio 2019 la Commissaria ai Trasporti dell'Unione Europea ha chiesto al Governo italiano di chiarire la posizione sulla prosecuzione dei lavori per la costruzione della nuova ferrovia tra Italia e Francia. Il ministero dei Trasporti prende tempo.
-
La sfida dei numeri sulla Torino-Lione
14 Febbraio 2019 - Tre milioni di veicoli industriali l'anno attraversano la frontiera tra Italia e Francia: i trafori e la rete autostradale reggono questo impatto, anzi hanno ancora margini per crescere. Ma se si vuole riequilibrare la quota tra gomma e ferro, il vecchio valico ottocentesco non ha futuro.
-
Confetra e Conftrasporto contro analisi ToLi
14 Febbraio 2019 - Dopo la pubblicazione della valutazione costi-benefici della Commissione ministeriale sulla nuova ferrovia Torino-Lione le due confederazioni del trasporto hanno criticato metodo e risultato.
-
Brusca frenata sulla Torino-Lione
12 Febbraio 2019 - La mattina del 12 febbraio 2019, il sito web del ministero dei Trasporti ha pubblicato l'attesa analisi costi-benefici per la nuova ferrovia tra Italia e Francia, che stabilisce un verdetto negativo. Ora lo scontro si sposta nella maggioranza di Governo.
Primo piano
Otto ricorsi alla Corte Europea contro la riforma dell’autotrasporto
Da novembre 2020 otto Stati dell’Unione hanno presentato ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità che riforma l’autotrasporto internazionale. E non sono solo dell’Est.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Alleanza per sviluppare celle a combustibile per camion
Sette realtà europee formano il consorzio Immortal, che ha l’obiettivo di sviluppare celle a combustibile per alimentare con idrogeno i veicoli industriali elettrici, che offrano una durata di almeno 30mila ore.
Mare
Msc domina i terminal container italiani
L’analisi sul trasporto marittimo svolta da Confetra nell’Almanacco 2020 mostra che la compagnia marittima Mediterranean Shipping Company controlla il 41% della movimentazione di container nei porti italiani. Una tendenza globale.