-
La difesa di Dentressangle sul processo di Valence
11 Marzo 2015 - La società di trasporto francese ha diffuso un comunicato che prende posizione sul processo aperto in Francia verso sei dirigenti della divisone Transport, accusati di avere usato in modo illegittimo autisti delle filiali portoghese, polacca e rumena.
-
Processo in Francia a Dentressangle per autisti stranieri
4 Marzo 2015 - Mercoledì 4 marzo 2015 è iniziato a Valence il processo nei confronti di sei dirigenti della società di logistica e di autotrasporto francese per utilizzo illecito di manodopera straniera, in particolare di autisti assunti dalle filiali portoghese, rumena e polacca.
-
Alleanza italo-francese contro dumping sociale in autotrasporto
27 Febbraio 2015 - Il 26 febbraio 2015 a Bruxelles una delegazione della confederazione di autotrasportatori italiana Conftrasporto e della francese FNTR ha incontrato Inge Bernaerts e Eddy Liégeois, come rappresentanti della commissione Europea per gli Affari Sociali e i Trasporti, presentando una serie di richieste comuni per eliminare la concorrenza sleale causata dal cabotaggio stradale e dal distacco degli autisti.
-
Salario minimo per autisti stranieri anche in Francia
17 Febbraio 2015 - Durante la discussione parlamentale della Legge Macron sullo sviluppo economico, è stato approvato un emendamento del Governo impone le norme francesi del salario minimo anche agli autisti stranieri che svolgono autotrasporto internazionale o in regime di cabotaggio stradale.
-
Francia, più rigore contro distacco transnazionale
13 Febbraio 2015 - Secondo un rapporto del Senato francese, oltre 230mila lavoratori stranieri operano in Francia in regime di distacco transnazionale. E il Governo vuole inasprire le sanzioni per le situazioni irregolari fino a 500mila euro.
-
Conftrasporto chiede salario minimo europeo per gli autisti
9 Febbraio 2015 - Nell'incontro che terrà questa settimana alla Commissione Affari Sociali dell'Unione Europea, il segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo, proporrà l'istituzione di un salario minimo obbligatorio in tutti gli Stati della Comunità per i conducenti di camion.
-
Proseguono le trattative sui camionisti in Francia
30 Gennaio 2015 - La seconda settimana di proteste e scioperi degli autisti di camion dipendenti si chiude con le trattative ancora in corso tra i cinque sindacati che hanno aperto la vertenza e le associazioni delle imprese di autotrasporto e logistica. Mentre aleggia l'ombra del dumping sociale.
-
Germania, salario minimo anche per autotrasporto straniero?
18 Dicembre 2014 - La nuova normativa tedesca sul salario minimo per tutti i lavoratori riguarderà anche quelli di nazionalità estera che operano all'interno della Germania. Ma non è chiaro se l'obbligo interesserà pure gli autisti a bordo di camion esteri. È possibile una certificazione obbligatoria per gli autotrasportatori stranieri.
Primo piano
K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo
Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44


Cronaca
Webfleet stabilisce nuovo record nella distanza per un furgone elettrico
Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha battuto il Guinness World Record per la massima distanza percorsa da un furgone elettrico con una singola carica: 500.8 chilometri su un Fiat E-Scudo.
Normativa
Persone
A novembre cambierà il vertice di Vado Gateway
Vado Gateway ha annunciato che il 16 novembre Paolo Cornetto lascerà l’incarico di amministratore delegato, anche di Reefer Terminal. Diventerà Ad di Fhp Holding Portuale.
Videocast K44
Aereo
Kales Airline Services è Gssa di Air Algerie Cargo
Kales Airline Services è stata nominata General Sales & Service Agent (Gssa) esclusivo di Air Algerie Cargo per l'Italia, a partire dal primo ottobre. La compagnia algerina ha ordinato due B737-800 Bcf.
Ferrovia
La ferrovia del Frejus resterà chiusa sino all’estate 2024
Il prefetto della regione francese della Savoie ha dichiarato che la ferrovia del Frejus, tra Torino e Chambéry, resterà chiusa almeno sino all’estate 2024 per ripristinarla dopo la frana del 27 agosto.