-
Yusen Logistics cresce a Duisburg
9 Gennaio 2014 - La filiale tedesca della società logistica amplia da gennaio 2014 le attività nel terminal multimodale di Duisburg, grazie all'espansione della sua piattaforma di 26mila metri quadrati coperti. Passo importante nello sviluppo in Europa.
-
Record di container a Duisburg
6 Febbraio 2013 - l più grande terminal intermodale interno della Germania ha battuto nel 2012 un ulteriore record nella movimentazione dei container, toccando i 2,6 milioni di teu nelle tre modalità utilizzate, ossia fiume, ferrovia e strada. Cala però il tonnellaggio delle merci sfuse.
-
Traffico record nel porto interno di Duisburg
24 Febbraio 2012 - Il principale scalo fluviale europeo ha movimentato lo scorso anno 2,5 milioni di teu e 125,6 milioni di tonnellate di merce, con una crescita del dieci percento rispetto all'anno precedente. Queste cifre superano il livello precrisi del venti percento.
-
Navetta ferroviaria tra Zeebrugge e Duisburg
19 Luglio 2011 - La compagnia francese CMA CGM ha potenziato il collegamento regolare tra il porto belga ed il terminal trimodale interno tedesco, introducendo una quinta partenza settimanale. Resta l'unico servizio intermodale tra i due scali, che avviene in coincidenza con le partenze delle portacontainer.
-
Duisport torna ai livelli precrisi
11 Gennaio 2011 - Il porto interno di Duisburg ha movimentato nel 2010 2,25 milioni di teu nelle tre modalità (treno, strada, navigazione), con un incremento del 25% rispetto all'anno precedente. In termini di tonnellaggio, Duisburger Hafen ha raggiunto i 28 milioni di tonnellate, un livello analogo a quello del 2008. La ripresa interessa anche i carichi sfusi, tra cui spiccano il carbone e l'acciaio.
Podcast K44
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Palletways sospende spedizioni per Gran Bretagna
Il network di trasporto espresso di pallet Palletways ha inviato un mail ai clienti informandoli che fino al 25 gennaio sospende le spedizioni per la Gran Bretagna. Sempre più difficile l’e-commerce con l’isola.
Mare
Accordo per la cassa integrazione al porto della Spezia
I sindacati confederali hanno firmato un accordo con il La Spezia Container Terminal che proroga la cassa integrazione per 243 lavoratori sino al 31 marzo 2021.