-
Paesi Bassi all’avanguardia nella ricerca su frodi al cronotachigrafo
11 Dicembre 2020 - L'Ispettorato olandese dei Trasporti ha elevato una multa di 10mila euro a un’azienda di autotrasporto che aveva manomesso il cronotachigrafo, più 1500 euro all’autista per violazione dei tempi di guida e di riposo. È uno dei risultati della squadra dedicata allo studio delle frodi nel ministero dei Trasporti.
-
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
23 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché sanziona il superamento dei limiti di velocità usando i dati del cronotachigrafo. Perché lo ha fatto? Perché il cronotachigrafo registra questo dato? Come possono reagire le imprese di autotrasporto. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
K44 podcast: L’evoluzione del cronotachigrafo
12 Novembre 2020 - Da semplice controllore a strumento per la gestione della flotta di veicoli industriali. Questo episodio del podcast di K44 La voce del trasporto parla dell'evoluzione del cronotachigrafo fino alla nuova generazione prevista dal Primo Pacchetto Mobilità.
-
Polizia Polacca scopre nuova frode al cronotachigrafo
4 Novembre 2020 - L'Ispettorato dei Trasporti polacco ha rilevato una manomissione del cronotachigrafo molto sofisticata su un camion ungherese che stava svolgendo un autotrasporto internazionale tra Ungheria e Russia. E si complimenta con gli autori.
-
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
3 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Cronotachigrafo manomesso con software scoperto ad Arezzo
6 Ottobre 2020 - La Polizia Stradale di Arezzo ha scoperto un cronotachigrafo digitale montato su un'autocisterna croata che era stato manomesso agendo solamente sul software dell’apparecchio. Una pratica che sarebbe diffusa soprattutto all’Est.
-
Scoperta frode in cronotachigrafo di nuova generazione
29 Settembre 2020 - La Polizia polacca ha scoperto un software che manomette le rilevazione di un cronotachigrafo di ultima generazione, progettato per evitare questo tipo di frode. Un segnale d’allarme per l’intera Europa.
-
In vigore le nuove norme sul cronotachigrafo
20 Agosto 2020 - Entra in vigore il Regolamento UE 1054/2020, che fa parte del Primo Pacchetto Mobilità, che apporta importanti modifiche sull’applicazione del cronotachigrafo nei veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale.
-
Ministero chiarisce su microinterruzioni al cronotachigrafo
30 Luglio 2020 - Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare che chiarisce alcuni aspetti che riguardano la registrazione da parte dell’autista delle micro-interruzioni sul cronotachigrafo digitale.
-
Come l’Unione raffredda il cabotaggio stradale
14 Luglio 2020 - Il Primo Pacchetto Mobilità che riforma l’autotrasporto internazionale porta alcuni cambiamenti anche alle norme sul cabotaggio stradale, ma senza stravolgerle. Ecco che cosa cambierà.
-
L’Europa riforma l’autotrasporto internazionale
9 Luglio 2020 - La sera dell’8 luglio il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il Primo Pacchetto Mobilità, che cambia le regole sul riposo e il distacco degli autisti, il cabotaggio stradale, il cronotachigrafo e la costituzione di società di comodo all’estero. Un passo avanti contro il dumping sociale e la concorrenza sleale nell’autotrasporto.
-
L’autista deve proteggere la sua carta tachigrafica
7 Luglio 2020 - Una circolare del ministero dell’Interno chiarisce che l’autista non ha sempre l’obbligo di rimuovere la sua carta dal cronotachigrafo al termine del periodo di guida giornaliero, ma ha quello di proteggerla e impedire che la usino altri conducenti.
-
Chiarimento del ministero Interni sulle proroghe delle carte cronotachigrafo in UE
10 Giugno 2020 - Dopo l'emanazione del Regolamento comunitario che rende valide su tutto il territorio comunitario le proroghe concesse dai vari Paesi ai documenti degli autisti di veicoli industriali a causa della Covid-19, il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare che chiarisce come armonizzare tale norma con quella italiana.
Primo piano
Il progetto Rail Baltica accelera per escludere la Russia
RB Rail annuncia nuovi appalti per lo sviluppo del corridoio ferroviario lungo 870 chilometri tra Polonia e Repubbliche baltiche. Un’accelerazione causata dall’invasione russa dell’Ucraina.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Due B777F per Zongteng da Shanghai a Parigi
La società cinese di logistica per commercio elettronico Zongteng ha affidato a Worldwide Flight Services la gestione a terra del trasporto aereo dalla Cina all’Europa, che avverrà tramite due B77F.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.