-
BarceLyon Express entra nel tunnel
12 Gennaio 2011 - Il collegamento intermodale tra Barcellona e Lione avviato nel febbraio del 2009 da Naviland Cargo e Renfe è il primo convoglio per container che utilizzerà il tunnel del Perthus sotto i Pirenei. Grazie a questa infrastruttura, non è più necessario il trasbordo delle unità di carico a Port Bou, causato dal diverso scartamento ferroviario.
-
Contship replica su Gioia Tauro
11 Gennaio 2011 - Dopo le notizie apparse ieri sul fermo di trenta ore del terminal Medcenter, Contship Italia ha diffuso una nota che risponde alle preoccupazioni espresse dai lavoratori e dalle istituzioni sull'andamento del porto calabrese. La società terminalista precisa anche di non aver posto in cassa integrazione i lavoratori durante il fermo.
-
Duisport torna ai livelli precrisi
11 Gennaio 2011 - Il porto interno di Duisburg ha movimentato nel 2010 2,25 milioni di teu nelle tre modalità (treno, strada, navigazione), con un incremento del 25% rispetto all'anno precedente. In termini di tonnellaggio, Duisburger Hafen ha raggiunto i 28 milioni di tonnellate, un livello analogo a quello del 2008. La ripresa interessa anche i carichi sfusi, tra cui spiccano il carbone e l'acciaio.
-
Gioia Tauro chiuso per trenta ore
10 Gennaio 2011 - Alle 19:00 di venerdì 8 gennaio, il terminal Medcenter ha chiuso le banchine per trenta ore, ponendo in cassa integrazione tutti i suoi dipendenti. Il motivo è la mancanza di navi ed è la prima volta che ciò accade dall'apertura dello scalo. Ed è anche un segnale negativo, che conferma la tendenza del declino dei porti di transhipment della costa europea del Mediterraneo, duramente colpiti dalla concorrenza di quelli del Nord Africa, tra cui spicca TangerMed.
-
Shanghai conquista lo scettro nel container
10 Gennaio 2011 - Dopo alcuni anni di un inseguimento sempre più serrato, nel 2010 il porto cinese ha superato quello di Singapore nella movimentazione di container, conquistando così il vertice della classifica mondiale. È un risultato già emerso nelle statistiche mensili di alcuni mesi dello scorso anno e che ora viene confermato anche da quelle annuali.
-
Singapore supera 28 milioni teu nel 2010
7 Gennaio 2011 - Il porto asiatico registra una forte ripresa dei traffici container nel 2010, passando dai 25,9 milioni di teu del 2009 ai 28,4 milioni del 2010 (+9,9%). Singapore si avvicina così al livello record precrisi del 2008, quando lo scalo movimentò 29,9 milioni di teu. Il 2010 è stato buono anche per il principale terminalista di Singapore, ossia PSA International.
-
Aumenta la flotta container nel 2010
7 Gennaio 2011 - La capacità globale della flotta di portacontainer ha raggiunto nel 2010 i 14,270 milioni di teu, con un incremento del 9,1% rispetto all'anno precedente. Lo afferma la rilevazione periodica di Alphaliner, secondo cui al primo gennaio 2011 le navi (cellulari e non) utilizzate dalle compagnie mondiali per il trasporto di contenitori ammontava a 5970 unità.
-
La crisi rafforza Rotterdam
5 Gennaio 2011 - Il 2010 è stato un anno record per la movimentazione delle merci nel porto olandese, che supera in tonnellaggio perfino il picco del 2008. "I risultati dell'anno appena trascorso oltrepassano le nostre aspettative", ha dichiarato il Ceo della Port of Rotterdam Authority, Hans Smits, nella conferenza stampa di fine anno. Il dato complessivo del 2010 mostra una movimentazione di 430 milioni di tonnellate, con un incremento dell'11,2% sul 2009 e del 2,1% sul 2008.
-
Aumentano noli container, ma non per tutti
5 Gennaio 2011 - Parziale marcia indietro sull'incremento delle tariffe per il trasporto marittimo dei container sulle rotte tra Asia ed Europa. Il provvedimento era stato annunciato qualche settimana fa da numerose compagnie marittime e sarebbe dovuto entrare in vigore dal primo gennaio 2011. Ma finora solo una parte delle compagnie lo ha effettivamente attuato, mentre altre hanno assunto un atteggiamento più prudente, in attesa di vedere come evolverà il mercato.
-
Aumenta prezzo dei container
23 Dicembre 2010 - Nel 2009, la Cina ha costruito meno di 200mila teu di container marittimi, mentre fino a pochi anni fa il volume della produzione si aggirava intorno a qualche milione di unità. Il prezzo, di conseguenza, è salito a circa 2.500 dollari/teu dai 900 dollari degli anni scorsi, quando la domanda era sotto controllo perché l'offerta proveniente dalla Cina riusciva a soddisfare i traffici internazionali di merci.
-
Deutsche Bahn arriva in Cina
13 Dicembre 2010 - La compagnia ferroviaria tedesca ha firmato un memorandum d'intesa con il ministero delle Ferrovie cinesi per lo sviluppo della rete e di nuove attività nel trasporto di merci. Tra i progetti che saranno attivati, anche il trasporto terrestre di container tra Asia ed Europa. Questo accordo segue di pochi giorni l'annuncio della joint-venture tra le società ferroviarie russa JSC TransContainer e cinese China Railway International Multimodal Transport.
-
Maersk avvia nuova società feeder
13 Dicembre 2010 - La notizia è stata diffusa con una nota interna ai propri dipendenti direttamente dal Ceo Eivind Kolding: Maersk Line e Safmarine sono in procinto di trasferire la propria quota di business intraeuropeo ad una nuova società, ancora in attesa di un nome, che sarà inserita nel portfolio delle compagnie marittime container di Maersk.
-
Happy birthday, container
25 Aprile 2006 -
Il protagonista della rivoluzione del trasporto mondiale compie cinquant'anni. Il 26 aprile 1956 Malcom McLean caricò la sua prima nave Ideal-X e da allora la movimentazione delle merci ha cambiato pagina. A mezzo secolo da quell'evento, stiamo vivendo una fase di concentrazione dei terminal e delle rotte.
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.