-
Treno intermodale tra Piemonte e Friuli
14 Gennaio 2020 - Il 13 gennaio 2020 Mercitalia ha avviato il servizio per semirimorchi e casse mobili tra l'Interporto di Orbassano e quello di Cervignano, che inizialmente ha una frequenza di tre viaggi settimanali. Un modo alternativo per attraversare la Pianura Padana.
-
Treno per semirimorchi tra Novara e Pescara
9 Gennaio 2020 - A gennaio 2020 Hupac ha avviato un collegamento ferroviario tra l'Interporto Cim e quello d'Abruzzo con quattro viaggi la settimana, dedicato al combinato non accompagnato strada-rotaia. Parte anche il tracciamento in tempo reale dei treni.
-
Smet avvia treno per semirimorchi tra sud e nord
8 Gennaio 2020 - L'8 gennaio 2020 l'azienda di autotrasporto e logistica salernitana annuncia il nuovo trasporto combinato strada-rotaia che toccherà i terminal di Torino, Verona e Bari.
-
Gennaio 2020 Austria estenderà divieto per camion
23 Dicembre 2019 - Il Governo austriaco l'estensione del divieto settoriale per l'autotrasporto delle merci lungo l'asse del Brennero dal 1° gennaio 2020, Anita ribadisce l'opposizione e chiede la procedura d'infrazione verso Vienna.
-
Combinato in Svizzera, trasportatori chiedono proroga contributi
20 Dicembre 2019 - Gli operatori del trasporto merci svizzero: la ferrovia nel 2020 non sarà ancora competitiva, non basta aprire al traffico il Ceneri, quando mancano i collegamenti a nord e sud. Impossibile effettuare treni a grande capacità e senza vincoli di sagoma. Per questo ci vogliono ancora gli incentivi.
-
Prorogati ferrobonus e marebonus per 2020 e 2021
17 Dicembre 2019 - Il testo della Legge di Bilancio 2020 approvato dal Senato il 16 dicembre 2019 stanzia nuovi fondi per gli incentivi al trasporto combinato strada-mare e a quello strada rotaia per il prossimo biennio.
-
Incentivi per combinato lungo il Brennero
17 Dicembre 2019 - Il Governo austriaco stanzia 205,2 milioni di euro per favorire il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia nel biennio 2020-2022. Conftrasporto chiede l'eliminazione del filtraggio dei veicoli industriali.
-
Cinque ricette UE per rilanciare il combinato
4 Dicembre 2019 - Sono quelle condensate nel progetto AlpInnoCT voluto dall'Unione Europea per trovare le soluzioni adatte a favorire i trasporti intermodali attraverso l'arco alpino. Ora il ferro-gomma rappresenta solo il 17% di tutto il traffico.
-
Carri innovativi per l’autostrada viaggiante di Novara
20 Novembre 2019 - Un progetto in fase di studio da parte di RAlpin che gestisce i collegamenti tra Novara e la tedesca Friburgo consente di aumentare la capacità dei convogli fino a 37 autocarri a parità di lunghezza del treno. Ma i terminal vanno adattati alla nuova soluzione.
-
Nuovi bonus per il combinato in Svizzera
14 Novembre 2019 - Nel 2020 l'infrastruttura non sarà ancora adeguata e competitiva. Quindi, il Consiglio Federale chiede la proroga dei contributi fino al 2026 per chi utilizza la ferrovia. Ridotte le tariffe delle tracce dal gennaio 2021. Sconti extra per i treni ad alta capacità.
-
FerCargo presenta le richieste a De Micheli
7 Novembre 2019 - Il 6 novembre 2019 l'associazione delle compagnie ferroviarie merci private ha incontrato la ministra dei Trasporti, illustrandole i tre punti essenziali per lo sviluppo del trasporto ferroviario.
-
Nuovo treno merci fra Italia e Norvegia
5 Novembre 2019 - Il collegamento intermodale dall'interporto Quadrante Europa a Oslo è operato da ottobre 2019 da Kombiverkehr e Color Line.
-
Rfi vuole ridurre ultimo miglio della ferrovia
22 Ottobre 2019 - Al Forum Internazionale di Conftrasporto, l'amministratore delegato di rete Ferroviaria Italiana ha fatto il punto del potenziamento della rete merci e ha annunciato un importante progetto per il porto di Genova.
-
Meno limiti per l’intermodalità in ferrovia
16 Ottobre 2019 - Prosegue il piano di adeguamento delle linee e della sagoma delle gallerie per i trasporti a grande sagoma. Potenziate la Direttissima tra Bologna e Firenze e la Succursale dei Giovi Genova-Arquata Scrivia. A servizio soprattutto dei porti liguri e tirrenici.
Primo piano
Circolare ministero ex Trasporti su proroghe patenti e Cqc
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato una circolare sulle nuove scadenze delle patenti e delle Cqc basata sul Regolamento UE 2021/267. Aggiorna le disposizioni dello scorso gennaio.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Alleanza per sviluppare celle a combustibile per camion
Sette realtà europee formano il consorzio Immortal, che ha l’obiettivo di sviluppare celle a combustibile per alimentare con idrogeno i veicoli industriali elettrici, che offrano una durata di almeno 30mila ore.
Mare
Msc domina i terminal container italiani
L’analisi sul trasporto marittimo svolta da Confetra nell’Almanacco 2020 mostra che la compagnia marittima Mediterranean Shipping Company controlla il 41% della movimentazione di container nei porti italiani. Una tendenza globale.