-
Alleanza italo-francese contro dumping sociale in autotrasporto
27 Febbraio 2015 - Il 26 febbraio 2015 a Bruxelles una delegazione della confederazione di autotrasportatori italiana Conftrasporto e della francese FNTR ha incontrato Inge Bernaerts e Eddy Liégeois, come rappresentanti della commissione Europea per gli Affari Sociali e i Trasporti, presentando una serie di richieste comuni per eliminare la concorrenza sleale causata dal cabotaggio stradale e dal distacco degli autisti.
-
Francia sospende da cabotaggio società autotrasporto portoghese
23 Febbraio 2015 - Il Prefetto della provincia francese di Centre-Val de Loire ha deciso di escludere una società di autotrasporto portoghese dall'attuare attività di cabotaggio nell'intero territorio della Francia per dodici mesi, come sanzione aggiuntiva ad alcune gravi violazioni della Legge.
-
Salario minimo per autisti stranieri anche in Francia
17 Febbraio 2015 - Durante la discussione parlamentale della Legge Macron sullo sviluppo economico, è stato approvato un emendamento del Governo impone le norme francesi del salario minimo anche agli autisti stranieri che svolgono autotrasporto internazionale o in regime di cabotaggio stradale.
-
Controlli più stringenti per cabotaggio nell’autotrasporto
16 Gennaio 2015 - I ministeri dell'Interno e dei Trasporti hanno diffuso una circolare che chiarisce quali sono le prove che l'autotrasportatore straniero deve presentare durante i controlli su strada per dimostrare la regolarità del trasporto di cabotaggio. Il testo riassume anche le recenti innovazioni normative sull'argomento.
-
Fit Cisl chiede revisione cabotaggio autotrasporto
12 Novembre 2014 - Il sindacato ha tenuto un convegno per discutere del dumping sociale degli autisti che avviene attraverso l'utilizzo irregolare del cabotaggio terrestre. Regole più stringenti e maggiori controlli, anche satellitari.
-
Sblocca Italia, deterrente contro cabotaggio abusivo
6 Novembre 2014 - La fiducia al Senato per il Decreto Sblocca Italia rende Legge dello Stato il nuovo provvedimento che inverte l'onere della prova nei controlli ai veicoli industriali stranieri. Un freno alla concorrenza sleale e al dumping sociale. Ma nel testo c'è un errore formale.
-
Cinque norme per l’autotrasporto nello Sblocca Italia
5 Novembre 2014 - Il testo del decreto convertito dalla Camera comprende, rispetto all'originale, due articoli che riguardano il trasporto stradale. Ma per renderli operativi ci vuole anche il voto del Senato, che deve avvenire entro l'11 novembre.
-
Autotrasporto rientra nell’agenda parlamentare
3 Novembre 2014 - Durante la conferma alla Camera del Decreto Sblocca Italia, i deputati hanno approvato un ordine del giorno per migliorare i controlli su cabotaggio stradale, mentre il decreto sulla Legge di Stabilità contiene le misure annunciate sull'autotrasporto. Entrambi devono ancora ottenere il via libera del Parlamento.
-
Autotrasporto scompare dallo Sblocca Italia
13 Settembre 2014 - Il testo del Decreto Legge 133 del 12 settembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello stesso giorno, non riporta l'articolo presente nella bozza originaria che rendeva efficaci i controlli e più severe le sanzioni sul cabotaggio stradale irregolare.
-
Sblocca Italia interviene sul cabotaggio stradale
29 Agosto 2014 - Aggiornamento: il provvedimento è sparito dal testo pubblicato il 12 settembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale. La bozza presentata al Consiglio dei ministri comprende una modifica che rende più efficaci i controlli sul trasporto nazionale svolto da imprese comunitarie e inasprisce le sanzioni. Compensazione per i contributi per l'acquisto dei beni delle imprese.
-
Autotrasporto FVG reagisce al cabotaggio stradale
7 Agosto 2014 - Le associazioni dell'autotrasporto del Friuli Venezia Giulia hanno incontrato il Prefetto di Trieste, illustrandogli la crisi del settore, causata soprattutto dalla concorrenza straniera sleale, e presentando richieste per maggiori controlli.
-
Sindacati Treviso chiedono incontro su cabotaggio
6 Agosto 2014 - Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti di Treviso hanno chiesto al Prefetto un incontro per affrontare i problemi causati dal cabotaggio stradale irregolare e dall'uso improprio del distacco internazionale degli autisti.
-
Governo prepara norme su cabotaggio stradale
24 Luglio 2014 - Durante l'incontro del 24 luglio con le associazioni dell'autotrasporto, il sottosegretario ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, ha annunciato entro la fine del mese provvedimenti sull'inversione dell'onere della prova nel cabotaggio terrestre e sul credito d'imposta. Una prossima riunione sarà dedicata ai costi minimi.
-
IRU chiede intervento UE su divieti riposo in camion
17 Luglio 2014 - L'unione internazionale dell'autotrasporto prende una netta posizione contro la nuova legge francese che vieta agli autisti di camion di trascorrere il riposo settimanale di 45 ore sul veicolo, ritenendola una misura protezionista.
Podcast K44
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la grande trappola del Kent
Questo episodio di K44 La voce del trasporto racconta i tre giorni che hanno intrappolato migliaia di veicoli industriali nella regione inglese del Kent alla vigilia di Natale con le testimonianze di chi li ha vissuti.
Mare
Via libera agli incentivi per il trasporto fluviale
Il sito web del ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto del 29 ottobre 2020 che stabilisce incentivi per il trasporto delle merci su vie navigabili, per cui sono stati stanziati 12 milioni di euro in tre anni.