-
Indiscrezioni su fusione Siemens Bombardier nei treni
24 Luglio 2017 - Il 24 luglio 2017 il quotidiano statunitense Wall Street Journal rilancia l'ipotesi di fusione tra i due costruttori ferroviari, le cui trattative sarebbero a uno stato avanzato.
-
Drastica cura dimagrante per Bombardier
17 Febbraio 2016 - Il costruttore canadese di aerei e treni annuncia una riduzione di settemila posti di lavoro nei prossimi due anni, nonostante il buon andamento degli ordini dell'apparecchio CS300.
-
La Cina alla caccia di Bombardier
9 Settembre 2015 - L'agenzia Reuters riferisce che il costruttore canadese di locomotori ed aeroplani ha respinto un'offerta giunta dalla società pubblica cinese Beijing Infrastructure Investment per l'acquisizione di una quota di controllo dell'impresa.
-
Bombardier potrebbe cedere produzione ferroviaria
14 Aprile 2015 - La società canadese sta valutando la vendita della divisione trasporti per recuperare liquidità necessaria per la produzione di aerei. Tra le ipotesi, non confermate dall'azienda, anche una fusione con un altro produttore.
Primo piano
K44 podcast: come Autamarocchi affronta la carenza di autisti
Dopo una tregua causata dalla Covid-19, si riparla del problema della carenza di autisti. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto l’amministratore delegato di Autamarocchi, Ervino Harvej, spiega come l’azienda di autotrasporto affronta questo fenomeno.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Alleanza per sviluppare celle a combustibile per camion
Sette realtà europee formano il consorzio Immortal, che ha l’obiettivo di sviluppare celle a combustibile per alimentare con idrogeno i veicoli industriali elettrici, che offrano una durata di almeno 30mila ore.
Mare
Msc domina i terminal container italiani
L’analisi sul trasporto marittimo svolta da Confetra nell’Almanacco 2020 mostra che la compagnia marittima Mediterranean Shipping Company controlla il 41% della movimentazione di container nei porti italiani. Una tendenza globale.