-
Indiscrezioni su fusione Siemens Bombardier nei treni
24 Luglio 2017 - Il 24 luglio 2017 il quotidiano statunitense Wall Street Journal rilancia l'ipotesi di fusione tra i due costruttori ferroviari, le cui trattative sarebbero a uno stato avanzato.
-
Drastica cura dimagrante per Bombardier
17 Febbraio 2016 - Il costruttore canadese di aerei e treni annuncia una riduzione di settemila posti di lavoro nei prossimi due anni, nonostante il buon andamento degli ordini dell'apparecchio CS300.
-
La Cina alla caccia di Bombardier
9 Settembre 2015 - L'agenzia Reuters riferisce che il costruttore canadese di locomotori ed aeroplani ha respinto un'offerta giunta dalla società pubblica cinese Beijing Infrastructure Investment per l'acquisizione di una quota di controllo dell'impresa.
-
Bombardier potrebbe cedere produzione ferroviaria
14 Aprile 2015 - La società canadese sta valutando la vendita della divisione trasporti per recuperare liquidità necessaria per la produzione di aerei. Tra le ipotesi, non confermate dall'azienda, anche una fusione con un altro produttore.
Primo piano
Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia
Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari
Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.