-
Convegno a Piacenza sul trasporto eccezionale
1 Ottobre 2019 - Venerdì 4 ottobre 2019, nell'ambito del Gis, l'associazione Anna svolgerà un incontro sulle infrastrutture, che prevede un convegno la mattina e una tavola rotonda il pomeriggio.
-
La portoghese Laso Trasporti apre in Italia
7 Agosto 2019 - La filiale italiana della società di trasporti eccezionali ha sede a Firenze.
-
Divieto per autotrasporto eccezionale su A26
10 Luglio 2019 - La Società Autostrade ha imposto il 9 luglio 2019 il divieto di circolazione per i trasporti eccezionali sul primo tronco della Genova- Gravellona Toce. Queste merci non possono raggiungere Genova.
-
Anas cambia condizioni autotrasporto eccezionale
5 Luglio 2019 - La società stradale ha rettificato alcune procedure per autorizzare il transito sulla sua rete stradale di convogli eccezionali per peso.
-
Anas digitalizza il trasporto eccezionale periodico
15 Aprile 2019 - Dal 15 aprile 2019, i titolari di autorizzazioni periodiche con massa autorizzata superiore a 44 tonnellate in corso di validità devono inviare un preavviso di transito prima di ciascun viaggio tramite Teweb e mandare le comunicazioni d'inizio e fine tramite Tweb App.
-
Autostrade cambia procedura per autotrasporto eccezionale
18 Dicembre 2018 - Il 1° gennaio 2019 entrerà in vigore una nuova procedura per ottenere l'autorizzazione ai trasporti eccezionali che transiteranno su cavalcavia che scavalcano un'autostrada gestita dalla società.
-
Limiti ai trasporti eccezionali su A26
22 Novembre 2018 - Società Autostrade sta limitando la concessione delle autorizzazioni per i veicoli con massa complessiva superiore a 75 tonnellate sull'autostrada Genova-Gravellona Toce per controlli sul viadotto Pecetti. Protesta Spediporto.
-
Conftrasporto chiede modifica urgente autotrasporto eccezionale
21 Agosto 2018 - Dopo il crollo del ponte Morandi, la confederazione del trasporto rilancia la richiesta di limitare il trasporto eccezionale per i soli pezzi indivisibili e si schiera contro la revoca delle concessioni autostradali.
-
Quattro camionisti e un camallo morti al ponte Morandi
16 Agosto 2018 - Il bilancio delle vittime del crollo del viadotto Polcevera dell'A10 mostra la mattina del 16 agosto 2018 trentotto persone, con un numero di dispersi stimato da dieci a venti. Tra loro anche cinque lavoratori della logistica.
-
Autotrasporto sotto accusa per il crollo del ponte Morandi
16 Agosto 2018 - Poche ore dopo il disastro di Genova arrivano da alcune fonti accuse verso i veicoli pesanti e un anonimo ingegnere ipotizza addirittura il passaggio di un camion in sovraccarico come "innesco" del crollo.
-
Autotrasporto eccezionale minaccia denunce su ritardi autorizzazioni
13 Giugno 2018 - I legali dell'associazione del noleggiatori di autogrù Anna hanno spedito una lettera alla provincia di Potenza minacciando azioni legali per omissioni d'atti d'ufficio per i ritardi a rilasciare le autorizzazioni. In Lombardia parte la piattaforma online.
-
Confindustria si attiva sull’autotrasporto eccezionale
9 Marzo 2018 - Confindustria ha avviato un Tavolo di lavoro sui trasporti eccezionali, cui partecipano le associazioni interessate, Anas e Aiscat per affrontare i disagi emersi nell'ultimo anno.
-
QuattroR completa acquisizione 49% Fagioli
5 Dicembre 2017 - Il fondo per il rilancio delle medio-grandi imprese ha completato l'investimento nell'azienda di autotrasporto eccezionale e in futuro potrà raggiungere il 60% del suo capitale.
-
Piattaforma telematica per autotrasporto eccezionale
14 Novembre 2017 - L'Anas annuncia che dal 15 novembre 2017 avvierà la seconda fase d'applicazione della piattaforma telematica TEWeb destinata al rilascio delle autorizzazioni per trasporto eccezionale in forma digitale.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.