-
Multa di 10mila euro ad autista di camion polacco
4 Settembre 2017 - Alla fine di agosto 2017, la Polizia Stradale ha fermato a Rovigo un autoarticolato guidato da un camionista privo di patenti superiori, di licenza di autotrasporto, di documenti e targa del semirimorchio e delle rilevazioni del cronotachigrafo.
-
Conftrasporto plaude contrasto all’abusivismo
9 Agosto 2017 - La confederazione del trasporto ringrazia la Guardia di Finanza per l'operazione che ha scoperto otto imprese di autotrasporto abusive in provincia di Messina.
-
Scoperto autotrasporto abusivo a Messina
4 Agosto 2017 - I Finanzieri di Barcellona Pozzo di Gotto hanno individuato otto piccole imprese che esercitavano l'autotrasporto in conto terzi in modo abusivo e altrettante che subappaltavano a abusivi.
-
Multa e confisca per autotrasporto abusivo e guida senza patente
22 Aprile 2017 - Durante un controllo, la Polizia Stradale di Forlì ha fermato un autocarro che trasportava divani in contro terzi senza l'Iscrizione all'Albo degli Autotrasportatori.
-
Multa di 8000 euro per autotrasporto abusivo
24 Maggio 2016 - La Polizia Municipale di Piacenza ha fermato due veicoli leggeri per trasporto che trasportavano merci dirette in Moldavia e Ucraina senza avere la necessaria autorizzazione.
-
Tre camion sequestrati in Veneto in una settimana
4 Marzo 2016 - Caccia grossa della Polizia Stradale veneta nella prima settimana di marzo 2016: scoperto autotrasporto abusivo, un camion senza RCA e un altro con la revisione falsa. Quest'ultimo è un fenomeno in crescita.
-
Corriere rumeno fermato per autotrasporto abusivo
3 Dicembre 2015 - La Polizia Stradale ha controlla un furgone con targa della Romania al casello autostradale di Montecatini, contestandogli l'infrazione di trasporto internazionale abusivo di cose. Veicolo e merce fermi per tre mesi.
-
Autotrasporto abusivo di pesce, 8000 euro di multa
14 Agosto 2013 - La Polizia Stradale ha fermato un autista di 72 anni che trasportava quindici tonnellate di pesce fresco senza alcuna autorizzazione per il conto terzi. Dopo l'immediato sequestro del mezzo, arriva un collega per rilevare il carico, ma anche lui è irregolare.
-
Attentato intimidatorio alla Hermes Express
8 Aprile 2013 - Venerdì 5 aprile 2013 tre uomini hanno fatto irruzione nella sede dell'azienda di autotrasporto Hermes Express di Udine, un corriere espresso specializzato nelle spedizioni verso l'Europa Orientale, e hanno picchiato con spranghe di ferro un dipendente, che è stato ricoverato in ospedale con una prognosi di quaranta giorni.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Morto Roberto Grechi, presidente del Cafa di Ferrara
L’autotrasporto ferrarese è in lutto per la morte di Roberto Grechi, presidente del Cafa, avvenuta il 1° marzo. Aveva 75 anni ed era ancora pienamente attivo nella direzione del consorzio che contribuì a fondare nel 1966.
Mare
Il porto di Rotterdam ha perso il 3% dei container nel 2020
La pandemia di Covid-19 ha colpito il principale porto container europeo, tagliando del tre percento la sua movimentazione nel 2020, portandola a 14,3 milioni di teu.