-
Nuovi quiz per accesso all’autotrasporto
23 Luglio 2013 - Il ministero dei Trasporti ha aggiornato le domande per la verifica della capacità professionale di autotrasportatore in conto terzi. I nuovi questionari saranno utilizzati dal 1° gennaio 2014.
-
Proposte Unatras al Governo per l’autotrasporto
19 Luglio 2013 - Durante la riunione del 17 luglio tra Unatras ed il sottosegretario ai Trasporti, Rocco Ghirlanda, accompagnato da consigliere del ministro Bartolomeo Giachino, l'associazione degli autotrasportatori ha proposto otto interventi, tra cui alcuni che riguardano i costi minimi.
-
Proroga a presidenza Albo degli Autotrasportatori
4 Luglio 2013 - Il decreto della presidenza del consiglio dei ministri del 26 giugno 2013 comprende alcune proroghe relative a provvedimenti che interessano il ministero dei Trasporti. Tra queste c'è quella al 31 dicembre del presidente dell'Albo degli Autotrasportatori.
-
Due gare dell’Albo degli Autotrasportatori
24 Maggio 2013 - L'Albo degli Autotrasportatori ha indetto due gare per effettuare un servizio di monitoraggio dei costi dell'autotrasporto e un'applicazione per la presentazione telematica dei rimborsi dei pedaggi autostradali degli autotrasportatori. Le richieste d'invito devono essere inviate entro 31 maggio 2013.
-
Polizza vettoriale non valida per capacità autotrasporto
3 Maggio 2013 - Il ministero dei Trasporti comunica che dal 10 maggio 2013, le polizze vettoriali non potranno più essere utilizzate dalle imprese di autotrasporto in conto terzi per dimostrare il requisito della capacità finanziaria, necessario per l'iscrizione all'Albo degli Autotrasportatori.
-
In Italia operano 106.726 imprese di autotrasporto
24 Luglio 2012 - L'Albo degli Autotrasportatori ha reso pubbliche le statistiche sugli iscritti, aggiornate al 14 luglio 2012. Le società iscritte sono 149.563, però circa 43mila di queste non possiedono alcun veicolo. La rilevazione dell'Albo degli Autotrasportatori ha diviso le imprese di autotrasporto in conto terzi in sei fasce, sulla base del numero dei veicoli posseduti.
-
Pedaggi autotrasporto, nuovi sconti per 2012
16 Luglio 2012 - Il ministero dei Trasporti ha redatto una direttiva che stabilisce i criteri per l'erogazione degli sconti per i pedaggi autostradali destinati agli autotrasportatori in conto terzi. Sconti minori per veicoli Euro 2 e maggiori per quelli Euro 4 e superiori.
-
L’Albo dell’Autotrasporto perde autonomia
11 Luglio 2012 - L'articolo 12 del Decreto Legge 95/2012 sulla spending review contiene una vera e proprio rivoluzione per l'Albo degli Autotrasportatori, che diventa di fatto un branca del ministero dei Trasporti. Il Comitato centrale diventa un centro di costo del dicastero, che sarà presieduto dal 2013 da un dirigente ministeriale.
-
L’autotrasporto si promuove in televisione
27 Giugno 2012 - Inizia il 27 giugno 2012 la campagna dell'Albo Nazionale degli Autotrasportatori che andrà in onda sulle reti televisive di Mediaset, che s'intitola Rimettiamo in moto l'Italia. Con questo spot, gli autotrasportatori si pongono al centro della ripresa economica.
-
Pedaggi autotrasporto, richieste sconti dal 2 luglio
25 Giugno 2012 - Il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori ha approvato la delibera per le modalità ed i termini delle richieste per ottenere gli sconti sui pedaggi autostradali relativi ai transiti del 2011. Le domande si potranno inoltrare dal 2 luglio al 3 agosto 2012.
-
Primo camion d’autore TrasporTiAmo
25 Maggio 2012 - E' partito Lunedì 21 maggio il primo dei 30 camion d'autore, che percorreranno le strade italiane per diffondere i messaggi della IV Campagna sulla sicurezza stradale "TrasporTiAmo", promossa dal Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori. Entra così nel vivo l'iniziativa "Trasportiamo Valori", grazie alla quale un gruppo di giovani artisti rappresenterà il proprio ideale di sicurezza stradale, trasformando i veicoli industriali in vere e proprie opere d'arte in movimento.
-
Fisco penalizza l’autotrasporto italiano in Europa
10 Febbraio 2012 - La frammentazione delle imprese e l'elevato carico fiscale rendono i vettori italiani meno competitivi di quelli degli altri Paesi europei, anche dell'ovest. Lo rivela uno studio effettuato da Ernst & Young per conto dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.
-
Autotrasporto, calano incidenti sulle strade
7 Febbraio 2012 - Durante la presentazione della nuova campagna sulla sicurezza stradale TrasporTiAmo, promossa dall'Albo Nazionale degli Autotrasportatori, sono state presentate le statistiche sul numero d'incidenti con camion coinvolti. Dimezzati i morti.
-
Da luglio domande per sconti pedaggi autotrasporto
27 Giugno 2011 - Il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori ha emesso la deliberazione con le modalità per chiedere la riduzione dei pedaggi autostradali da parte delle imprese d'autotrasporto per conto terzi. Lo stanziamento complessivo ammonta a 54 milioni di euro, ossia la stessa cifre elargita nel 2010.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.