-
Deduzioni spese autotrasporto, taglio ridotto al 20%?
30 Luglio 2015 - In una nota diffusa il 30 luglio 2015, l'associazione degli autotrasportatori Fita Cna anticipa i nuovi importi per il recupero delle spese non documentate. Ma non si possono ancora applicare sino alla comunicazione ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
-
Nuove regole per studi settore autotrasporto
1 Giugno 2015 - L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito web i nuovi modelli, con le relative istruzioni, per comunicare i dati per gli studi di settore sul periodo d'imposta 2014. Novità per gli autotrasportatori.
-
Autotrasporto: rimborsi SSN e spese non documentate
3 Giugno 2014 - Dal mese di giugno 2014, gli autotrasportatori possono accedere ai benefici relativi alle spese affettuate nel 2013 per quanto riguarda il recupero del contributo al Servizio Sanitario Nazionale pagato sulle polizze RCA e alla deduzione forfettaria delle spese non documentate. Ecco come fare.
-
Autotrasporto, agevolazioni 2012 confermate da Entrate
27 Marzo 2012 - Una nota del 26 marzo chiarisce i termini per utilizzare i benefici sul contributo al Servizio Sanitario Nazionale e sulla deduzione forfettaria delle spese. Restano identici a quelli del 2011.
-
Pronto software per recupero accise autotrasporto
2 Febbraio 2012 - Il sito web dell'Agenzia delle Entrate consente di scaricare il programma per compilare e stampare i moduli per beneficiare del rimborso delle accise del gasolio per autotrazione.
-
Agenzie Entrate spiega sanzioni su autotrasporto
7 Luglio 2011 - Una circolare diramata il 6 luglio 2011 mostra le istruzioni per applicare la sanzione dell'esclusione dei benefici fiscali fino ad un anno, prevista per committenti dell'autotrasporto che violano le norme sulla sicurezza stradale e sulla regolarità del mercato (articolo 83-bis della Legge 112/2008).
-
Circolare Entrate su sanzioni a committenti autotrasporto
13 Maggio 2011 - L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare datata 12 maggio con cui rende operativa la sanzione dell'esclusione fino ad un anno dei benefici fiscali e fino a sei mesi dall'affidamento pubblico della fornitura di beni e servizi ai committenti dell'autotrasporto che commettono violazioni sulla sicurezza stradale e regolarità del mercato. Con la diffusione della circolare, il provvedimento diventa così operativo.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
I Paesi Bassi introducono l’autotrasporto a punti
I Paesi Bassi hanno attivato il nuovo sistema comunitario che aggiunge punti alle imprese di autotrasporto che compiono gravi infrazioni, fino a sospenderne l’attività.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.