-
Le novità dell’ADR 2011
29 Giugno 2011 - Il 5 ottobre 2010, il Segretario ONU ha annunciato l'approvazione degli emendamenti all'ADR 2009 preparati dal gruppo di lavoro WP15 - UNECE. Forniamo la sintesi delle modifiche che caratterizzano l'ADR 2011, che è entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2011, con i consueti sei mesi di transizione, fino al 30 giugno 2011. L'Italia ha recepito le nuove norme per il trasporto nazionale tramite il Decreto Ministeriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3 gennaio 2011.
Il testo originale degli emendamenti si può consultare sul sito Unece. I documenti di riferimento sono:
ECE/TRANS/WP.15/204 del 12/03/2010
ECE/TRANS/WP.15/204/Corr.1 del 10/06/2010
ECE/TRANS/WP.15/204/Add.1 del 11/06/2010 (La numerazione dei capitoli in questo articolo segue quella originale dell'ADR) Dossier a cura di Enrico Cappella
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.