Ultime notizie
-
Dhl sperimenta con Volvo camion elettrici da 60 tonnellate
23 Febbraio 2021 - Dhl usa da anni veicoli elettrici per la distribuzione urbana e ora inizia con Volvo Trucks la sperimentazione in Svezia della trazione elettrica su veicoli industriali da 60 tonnellate.
-
Unatras chiede esenzione contributo Art per autotrasporto
23 Febbraio 2021 - Unatras ribadisce la richiesta di esonero al pagamento del contributo annuale all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, imposto dal Decreto Genova a partire dal 2020 e chiede un intervento del ministero dei Trasporti.
-
Hyzon venderà in Nuova Zelanda 1500 camion a idrogeno
23 Febbraio 2021 - Il costruttore di veicoli industriali elettrici a celle a combustibile Hyzon Motors Europe ha firmato un accordo con la neozelandese Hiringa Energy per vendere 1500 camion a idrogeno in Nuova Zelanda.
-
Confetra al ministero Lavoro per occupazione nella logistica
22 Febbraio 2021 - Confetra ha incontrato il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per illustrargli lo stato dell’occupazione nel comparto del trasporto merce e della logistica. La pandemia ha chiuso cinquemila imprese del settore.
-
Nuove proroghe per patenti, Cqc e revisioni in UE
22 Febbraio 2021 - La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europa ha pubblicato il Regolamento che concede agli Stati membri di rinviare le scadenze di patenti, Carte di qualificazione del conducente e revisioni dei veicoli.
-
Kuehne+Nagel acquisisce lo spedizioniere asiatico Apex
22 Febbraio 2021 - Kuehne+Nagel ha firmato un accordo per acquisire Apex International Corporation, uno dei principali spedizionieri asiatici che fattura quasi due miliardi di euro occupando 1600 persone. Diventa il primo spedizioniere aereo del mondo.
-
Il ro-ro Turchia-Trieste nel mirino per concorrenza sleale
22 Febbraio 2021 - La società terminalista barese Istop Spamat ha chiesto a Ram di eliminare l’esenzione fiscale garantita ai rotabili esteri che sbarcano dalle navi ro-ro al porto di Trieste.
-
Test Covid-19 diventa a pagamento sull’A22
22 Febbraio 2021 - Dal 23 febbraio il test sulla negatività alla Covid-19 svolto nell'area di servizio Sadobre di Vipiteno diventa a pagamento. Il certificato è necessario per entrare in Austria e Germania.
-
Cresce il parco per treni e manovre di Dinazzano Po
22 Febbraio 2021 - Al terminal di Dinazzano Po è arrivato un locotrattore diesel della Colmar per la manovra nello stabilimento Barilla di Parma. Lo scalo emiliano muove quasi quattro milioni di tonnellate l’anno.
-
Scoperta a Frosinone frode sul gasolio da 64 milioni
22 Febbraio 2021 - La Guardia di Finanza di Frosinone ha denunciato tre persone per una frode fiscale sul gasolio da circa sessantaquattro milioni di euro. Il carburante è stato venduto in tutta Italia.
-
Manca l’accordo tra obbligazionisti e Moby
19 Febbraio 2021 - A poco più di un mese dall’ultima scadenza, gli obbligazionisti di Moby non sono convinti del piano di ristrutturazione proposto dalla compagnia del Gruppo Onorato. Sarebbe positivo invece il parere di banche e fornitori.
-
Pontremolese in concessione per completarla
19 Febbraio 2021 - Gli spedizionieri del porto della Spezia propongono la costituzione di una società mista pubblico-privato per completare e gestire la ferrovia Pontremolese.
-
Bruxelles studia primi effetti della riforma dell’autotrasporto
19 Febbraio 2021 - La Commissione Europea ha diffuso due ricerche sui primi effetti del Primo Pacchetto sull’autotrasporto europeo. Analizzati l’obbligo di ritorno del veicolo nel Paese di stabilimento e le modifiche al cabotaggio nel trasporto intermodale.
-
I controlli sulla Covid-19 della Germania colpiscono anche i treni
19 Febbraio 2021 - L’obbligo di un certificato di negatività alla Covid-19 imposto a tutti coloro che entrano in Germania dall’Austria sta colpendo anche il trasporto ferroviario. Anita denuncia una riduzione dei treni da nord verso sud.
-
62 indagati per frode nel gasolio da 20 milioni
19 Febbraio 2021 - La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato venti milioni a due amministratori di una società che opera nel commercio di carburanti per una frode fiscale che ha coinvolto 62 persone.
 
CONTENUTI SPONSORIZZATI