-
UE stabilisce limiti CO2 per furgoni
5 Aprile 2011 - Il Consiglio dell'Unione Europea ha fissato i nuovi limiti massimi per le emissioni di ossidi di carbonio, responsabili dell'effetto serra, da parte dei veicoli commerciali con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate. Lo ha fatto emettendo il regolamento approvato lo scorso febbraio dall'Europarlamento, dopo questi due anni d'iter legislativo. Questo è l'ultimo passo, prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale europea e l'applicazione nei Paesi della Comunità.
-
Meritor lascia il mercato europeo rimorchi
4 Aprile 2011 - Il costruttore statunitense di assali di veicoli industriali annuncia che dal 31 luglio di quest'anno chiuderà le sue attività europee nel segmento dei rimorchi e semirimochi, nell'ambito di una politica di taglio dei costi. La società stima che grazie a questa azione, il prossimo anno potrà risparmiare dai 17 ai 23 milioni di dollari.
-
Ecco l’Euro 6 di Scania
2 Aprile 2011 - Dal prossimo maggio, sarà possibile ordinare uno Scania che rispetta la normativa Euro 6. Lo ha annunciato ieri la casa svedese in una conferenza stampa online, precisando che nella fase iniziale sarà disponibile nelle potenze di 440 Cv e 480 CV e verrà montato su tutte le configurazioni di veicolo stradale delle serie G e R. Dal 2012, l'Euro 6 si potrà richiedere anche sui veicoli per cava e cantiere, compresi i mezzi d'opera a quattro assi.
-
Parte il campionato mondiale Volvo VISTA
28 Marzo 2011 - Partono oggi a Verona le semifinali del Campionato mondiale Volvo VISTA 2011, che vedrà gareggiare ben 153 squadre del personale postvendita di Volvo Trucks e Buses per giungere alla finale, che si svolgerà a Göteborg nel mese di giugno. Questa competizione tra il personale Volvo è iniziata nel 1957 in Svezia, per poi diffondersi a livello internazionale.
-
Mercedes svela il primo Euro 6 per camion
25 Marzo 2011 - Il costruttore tedesco ha svelato il suo primo propulsore per veicoli industriali che rispetterà gli standard della normativa Euro 6. Per farlo, applica entrambi i sistemi che fino all'Euro 5 sono considerati alternativi per ridurre le emissioni di particolato ed ossidi di azoto, ossia SCR ed EGR, in combinazione con un filtro del particolato. Il primo modello presentato è denominato OM471 e ha potenze da 421 a 476 CV.
-
Volkswagen e MAN insieme per veicoli fino 7 ton
19 Marzo 2011 - Durante la conferenza stampa per la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo Volkswagen, il responsabile dei Veicoli Commerciali, Wolfgang Schreiber, ha confermato le voci secondo cui VW sta valutando la collaborazione con MAN (di cui controlla il 30%) per progettare e costruire insieme una nuova gamma di veicoli medio-leggeri.
-
Mercato europeo dei rimorchi in ripresa
15 Marzo 2011 - La crisi macroeconomica ha colpito molto duramente il settore dei rimorchi stradali in tutti i Paesi dell'Europa ed il 2009 è stato il peggiore anno nella storia di questo settore industriale, con un crollo del 51% rispetto all'anno precedente. Un primo segnale di ripresa è giunto nel 2010, con un incremento delle vendite del 10,6% nell'Europa Occidentale. Ma siamo ancora lontani dai livelli precrisi.
-
Fusione MAN-Scania a primavera 2011?
2 Marzo 2011 - Secondo l'edizione tedesca del Financial Times, i due costruttori di veicoli industriali potrebbero fondersi entro la prossima primavera, sotto la spinta di Volkswagen, che detiene una quota di controllo di entrambe le società. L'accelerazione di un processo già più volte prospettato, ma che ha anche incontrare forti resistenze in Germania e Svezia, sarebbe voluta da Ferdinand Piëch, presidente del Consiglio di sorveglianaza di VW.
-
Nessuna ripresa in Italia per il camion
31 Gennaio 2011 - I dati dell'associazione europea dei costruttori di autoveicoli Acea mostrano chiaramente che il 2010 non è stato un anno di ripresa del mercato italiano del veicolo industriale, dopo il crollo dell'anno precedente. Le immatricolazioni dei veicoli medi e pesanti hanno ancora cifre in rosso, mentre crescono solamente i leggeri fino a 3,5 tonnellate, ma con tasso a singola cifra. Mentre gli altri principali mercati europei, Germania in testa, rivelano un netto recupero.
-
VW non cederà Man e Scania
17 Gennaio 2011 - Il presidente del Gruppo Volkseagen, Ferdinand Piëch, ha risposto in modo chiaro ed inequivocabile all'offerta avanzata la scorsa settimana a Detroit dal presidente del Gruppo Fiat, John Elkann, per l'acquisto delle quote di MAN e Scania nelle mani della Casa automobilistica tedesca. Lo ha fatto attraverso un'intervista al Financial Time Deutschland, pubblicata il 14 gennaio scorso.
-
Fiat interessata a MAN e Scania
11 Gennaio 2011 - Tra le indiscrezioni che negli ultimi mesi appaiono sulle fusioni e acquisizioni nel mondo del veicolo industriale, quelle relative ad Iveco vedevano la Casa torinese solo come preda di pesci più grossi, come per esempio il Gruppo Daimler. Ma al Salone dell'Automobile di Detroit, il presidente di Fiat, John Elkann, ha sorpreso tutti dichiarando che Fiat Industrial sarebbe interessata a rilevare le quote di Volkswagen in Man e Scania.
-
Daimler smentisce interesse per Fiat Industrial
21 Dicembre 2010 - Per la seconda volta in pochi mesi, il colosso automobilistico tedesco smentisce l'interesse ad acquistare la nuova società torinese che comprende anche il costruttore di veicoli industriali Iveco. L'indiscrezione è apparsa oggi sul quotidiano Repubblica, secondo cui i tedeschi avrebbero offerto 14,5 miliardi di euro. Invece, Daimler afferma di voler rinforzare la sua collaborazione con la russa Kamaz.
-
Fiat Industrial in Borsa a gennaio
16 Dicembre 2010 - Il 13 dicembre 2010, Borsa Italiana ha approvato la quotazione della società che raccoglie Iveco e CNH. La scissione avverrà il 1 gennaio 2011 ed il capitale sociale di Fiat Industrial sarà di 1.913.298.892,50 euro, diviso in 1.092.327.485 azioni ordinarie, 103.292.310 azioni privilegiate e 79.912.800 azioni di risparmio, tutte con valore nominale di 1,5 euro. Il Gruppo torinese informa che le negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario di tali azioni partirà lunedì 3 gennaio.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.