La nuova funzione della piattaforma telematica InlandLinks mostra, per ogni singola compagnia marittima connessa al sistema, il terminal interno dove gli spedizionieri e le società logistiche possono prelevare o depositare i container vuoti, così da facilitare il loro riutilizzo per un nuovo carico. In questo modo, non è più necessario portare i contenitori vuoti a Rotterdam per poi rinviarli al luogo di carico, risparmiando così percorrenze a vuoto e riducendo costi ed emissioni di CO2. L'Autorità Portuale precisa che già diverse compagnie marittime hanno aderito alla piattaforme.
"Investendo in maniera robusta nell'ottimizzazione della catena logistica, rafforziamo la nostra posizione di porto più grande in Europa", spiega Hans Smits, Ceo di Porto of Rotterdam. Aumentare l'efficienza per i nostri clienti è una parte importante del nostro lavoro. Inoltre, avere buone connessioni con l'hinterland distingue Rotterdam dagli altri porti. Questa nuova applicazione coglie tutti questi obiettivi".
Il video spiega l'utilizzo della nuova funzione per container vuoti
{youtube}8YyFCHkM0nc{/youtube}
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!