L'Autorità Portuale di Rotterdam non ha ancora diffuso i dati ufficiali sul 2013, ma una prima stima – basata sull'andamento del quarto trimestre – mostra che il traffico di container è in flessione rispetto all'anno precedente: -3,1% in tonnellaggio e -1,7% in teu. Cala di un punto percentuale anche la quota di mercato del container rispetto alle altre tipologie, che passa al ventotto percento. Il calo riguarda soprattutto il feeder, che in termini di teu è sceso di ben l'11,5%, mentre il traffico oceanico è calato del 3,4%.
Secondo l'Autorità Portuale, la perdita di traffici container è dovuta alla situazione economica, ma non solo. Il porto olandese ha subito un trasferimento di traffico verso il rivale Amburgo e verso il sistema portuale baltico. Un fattore rilevante sono anche alcuni scioperi avvenuti nel 2013. Infine, lo stesso successo rappresenta un fattore di stallo, a causa dei colli di bottiglia che si verificano a causa dell'elevato traffico che interessa le banchine e le infrastrutture di collegamento interno.
I vertici di Rotterdam restano comunque ottimisti, anche perché il secondo semestre del 2013 ha visto risultati migliori del primo: "Nel 2014, mi aspetto un lieve miglioramento, grazie soprattutto all'operatività dei nuovi terminal container di Maasvlakte 2, che inizieranno l'attività alla fine dell'anno", afferma Hans Smits, Ceo di Port of Rotterdam Authority . "Considerando le previsioni macroeconomiche, riteniamo che il traffico complessivo del porto possa crescere dell'uno, uno e mezzo percento".Intanto, proseguono le attività per potenziare i terminal container di Rotterdam. Sono giunte in porto dalla Cina nove grandi gru di banchina Super Post Panamax, sette costruite da ZPMC e due da Kalmar. Due gru sono state scaricate al Rotterdam World Gateway, cinque all'ECT Delta Terminal e due all'APM Terminal Maasvlakte. Entro febbraio, inoltre, il Rotterdam World Gateway riceverà altre quattordici gru, mentre l'ECT ne ha altre sei in ordine. Tutte le gru consegnate in questi giorni possono operare su 25 file di container, grazie al braccio lungo 135 metri.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!