-
CMA CGM e Hamburg Süd rafforzano l’alleanza
6 Febbraio 2015 - La compagnia marittima francese e quella tedesca hanno firmato un nuovo accordo, che amplia la collaborazione nel trasporto globale dei container.
-
Pronto l’elenco delle demolizioni sub-standard
5 Febbraio 2015 - NGO Shipbreaking Platform ha stilato la lista delle navi demolite in cantieri che non rispettano gli standard di sicurezza, ambientali e del lavoro. Ci sarebbero anche diverse navi italiane tra quelle destinate alle spiagge asiatiche.
-
Anche i portuali contro il Decreto Concorrenza
5 Febbraio 2015 - L' Associazione Nazionale delle Compagnie e Imprese Portuali ha deciso di affiancarsi ai sindacati Filt e Fit contro la deregulation delle attività in banchina.
-
Monta la protesta contro la Pieter Schelde, “nome nazista”
3 Febbraio 2015 - A pochi giorni dal varo della più grande nave del mondo, la Pieter Schelde, l'unione internazionale dei sindacati del trasporto International Transport Workers' Federation chiede all'armatore Allseas Group di cambiarle il nome, perché è quello di un criminale di guerra nazista. Protesta anche dalla comunità ebraica. I misteri della vita di Pieter Schelte Heerema.
-
Nave da 16mila teu a Gioia Tauro
3 Febbraio 2015 - Il 30 gennaio 2015 ha approdato nel porto calabrese la MSC London, che ha una capacità nominale di 16.652 teu. È la portacontainer più grande che finora è stata accolta in uno scalo italiano, operativa sulla rotta tra a Asia e Mediterraneo.
-
Trovato un corpo nel garage della Norman Atlantic
3 Febbraio 2015 - Dopo avere rimorchiato il relitto del traghetto dal porto di Brindisi a quello di Bari prosegue l'ispezione tra i rottami dei veicoli bruciati. Nella cabina di un camion è stato trovato un cadavere carbonizzato.
-
Genova, primo risarcimento per amianto al porto
2 Febbraio 2015 - Una sentenza del Tribunale di Genova impone all'Autorità Portuale di risarcire la famiglia di un lavoratore della Compagnia Unica deceduto per mesotelioma, la malattia causata dall'assimilazione di amianto. Il fenomeno è presente anche nell'autotrasporto e nella riparazione dei veicoli.
-
Ecco la prima donna che solleva container negli Emirati
30 Gennaio 2015 - Ayesha Al Marzooqi inaugura una nuova era nei porti della penisola araba: è la prima donna che monovra una gru ship-to-shore. Lavora nel terminal container di Khalifa, negli Emirati Arabi Uniti.
-
Porto di Genova supera nel 2014 i due milioni di teu
29 Gennaio 2015 - Lo scalo ligure ha battuto lo scorso anno diversi record di movimentazione delle merci: non solo quello dei container, ma anche il tonnellaggio assoluto e delle autostrade del mare. Aumentano i contenitori pieni e diminuiscono quelli vuoti.
-
Tsipras vuole fermare la privatizzazione del Pireo
28 Gennaio 2015 - Durante la prima riunione del nuovo Governo della Grecia intende sospendere il processo di privatizzazione del porto del Pireo, intrapreso dal precedente Esecutivo.
-
Juno causa forti disagi nel porto di NY/NJ
28 Gennaio 2015 - La tempesta di neve che ha investito martedì 27 gennaio 2015 la costa nord-orientale degli Stati Uniti ha causato anche la chiusura temporanea dei terminal di New York e New Jersey, riaperti questa mattina.
-
Consiglio di Stato ferma dragaggi a Taranto
28 Gennaio 2015 - Una sentenza del Consiglio di Stato ribalta la decisione presa il 23 gennaio 2015 dal Tar della Puglia che respingeva i ricorsi contro la delibera dell'Autorità Portuale di appaltare i dragaggi del porto ad Astaldi. Lavori fermi fino all'udienza del 10 febbraio.
-
Rodolfo Giampieri presidente del porto di Ancona
27 Gennaio 2015 - Il ministero dei Trasporti ha nominato il nuovo presidente dell'Autorità Portuale di Ancona: è l'attuale commissario straordinario. Presto dovrebbe arrivare anche la nomina del nuovo presidente di Trieste.
-
Porti fuori dal decreto Concorrenza?
27 Gennaio 2015 - I provvedimenti "rivoluzionari" sui porti contenuti nella versione originaria del Decreto Concorrenza potrebbero essere stralciati. Intanto, il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, promette investimenti mirati per pochi scali.
La politica portuale italiana sta vivendo giornate particolarmente intense. Ad attivare l'attenzione degli addetti ai lavori sulla riforma portuale è la notizia che il ministero dello Sviluppo Economico all'interno del DDL Concorrenza avrebbe tre articoli riguardanti il riordino della legislazione portuale. Il primo esclude la possibilità per le Autorità Portuali di partecipare non solo a società esercenti "operazioni portuali e attività ad esse strettamente connesse", ma anche "attività accessorie o strumentali rispetto ai compiti istituzionali affidati alle autorità medesime". -
Flotta portacontainer aumenta anche nel 2015
26 Gennaio 2015 - La società di ricerca Alphaliner segnala che nel 2015 la capacità complessiva delle flotta di portacontainer raggiungerà i 19,8 milioni di teu. Aumenterà anche la dimensione delle navi, con ordini che raggiungono i 20mila teu per unità.
-
Sanzioni alla Russia contraggono la rotta artica
23 Gennaio 2015 - La Northern Sea Route soffre della riduzione del commercio estero della Confederazione russa, che sta influenzando l'intero sistema dei trasporti e della logistica. Nel 2014, nel periodo di apertura alla navigazione commerciale, sono diminuite le navi in transito.
Primo piano
Indagine di CamionPro sullo sfruttamento degli autisti dell’Est
L’associazione tedesca dell’autotrasporto CamionPro ha svolto una ricerca sulle condizioni di lavoro degli autisti delle imprese dei Paesi dell’Europa orientale, paragonandole a una moderna schiavitù. La maggioranza degli intervistati dichiara di viaggiare per oltre otto settimane consecutive, senza contributi pensionistici e malattia pagata.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Due B777F per Zongteng da Shanghai a Parigi
La società cinese di logistica per commercio elettronico Zongteng ha affidato a Worldwide Flight Services la gestione a terra del trasporto aereo dalla Cina all’Europa, che avverrà tramite due B77F.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.