-
Tre arresti a Genova per container radioattivi
12 Dicembre 2014 - La mattina di venerdì 12 dicembre 2014, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno svolto perquisizioni negli uffici di alcuni spedizionieri e hanno arrestato tre imprenditori portuali operanti nei servizi alle spedizioni per avere omesso controlli su carichi radioattivi sbarcati nei terminal container del porto.
-
MSC userà presto portacontainer da 19mila teu
12 Dicembre 2014 - La compagnia marittima italo-svizzera controllata dalla famiglia Aponte utilizzerà da gennaio 2015 la più grande portacontainer del mondo, battezzata MSC Oscar, che può trasportare 19.224 unità da venti piedi.
-
Grimaldi Holding vende il traghetto Audacia
12 Dicembre 2014 - La nave è passata ad acquirenti cinesi per 43,8 milioni di euro, portando così a quattro il numero delle unità ro-pax della flotta. Ma la compagnia genovese non esclude nuovi progetti.
-
Sdoganamento in mare per traghetti a Livorno
9 Dicembre 2014 - L'Agenzia delle Dogane e l'Autorità Portuale hanno sperimentato il pre-clearing sul traffico ro-ro, applicandolo alla nave Salambo della compagnia tunisina Cotunav che è approdata alla Darsena Uno il 6 dicembre 2014.
-
Riforma dei porti entro marzo 2015?
9 Dicembre 2014 - Il vice-ministro dei Trasporti, Riccardo Nencini, ha dichiarato in un incontro a Cagliari che il ministero sta lavorando al Piano dei porti, che potrebbe essere pronto entro i primi tre mesi del 2015.
-
Si riaccende la guerra sul porto offshore di Venezia
5 Dicembre 2014 - Mentre l'Autorità Portuale rilancia a Bruxelles il progetto di scalo in acque profonde per portacontainer e petroliere, al Senato appare la richiesta di destinare i 95 milioni stanziati dal Decreto Stabilità per i primi lavori sul versante terrestre.
-
UASC severa con i porti Genova e La Spezia
5 Dicembre 2014 - United Arab Shipping Company sottolinea la scarsa produttività dei terminal portuali del Nord America, ma non risparmia critiche nemmeno alle strutture italiane di Genova e La Spezia.
-
Fusione completata tra Hapag-Lloyd e Csav
3 Dicembre 2014 - Il 2 dicembre 2014, la compagnia marittima tedesca e quella cilena hanno completato la procedura di fusione, integrando le attività container della Chilean Compañía Sud Americana de Vapores in quelle di Hapag-Looyd, che diventa la quarta compagnia al mondo nel trasporto di contenitori.
-
Dogana triplica per il porto di Genova
3 Dicembre 2014 - L'Agenzia delle Dogane ha ristrutturato la presenza nel capoluogo ligure e l'Ufficio Unico è stato scorporato in tre uffici Genova 1, Genova 2 e Rivalta Scrivia-Retroporto di Genova. L'organico è stato aumentato di sessanta unità.
-
Emendamento sulla Tonnage Tax in Stabilità
1 Dicembre 2014 - Il Decreto Stabilità approvato dalla camera e ora in Commissione Bilancio del Senato contiene anche un provvedimento per evitare la pesante sanzione di 60 milioni di euro elevata dalla Guardia di Finanza alla compagnia triestina Italia Marittima, del Gruppo Evergreen.
-
Genova estende preclearing al certificato sanitario
1 Dicembre 2014 - Dal 1° dicembre 2014 il porto di Genova introduce, per ora in via sperimentatale, l'emissione anticipata del certificato sanitario prima dell'approdo in banchina della nave. È un importante passo in avanti nelle procedure di sdoganamento in mare.
-
Mutuo per terminal container di Savona
1 Dicembre 2014 - La Banca Europea per gli Investimenti ha firmato il contratto per erogare un mutuo da 60 milioni di euro all'Autorità Portuale di Savona con lo scopo di costruire le opere connesse al nuovo terminal container che sorgerà a Vado Ligure e che sarà gestito da Maersk.
-
24mila teu sarà nuovo limite delle portacontainer?
28 Novembre 2014 - La società di certificazione tedesca DNV GL ha svolto una ricerca sui limiti tecnici ed operativi della crescita dimensionale delle navi cellulari, stimandolo a 24mila teu. Oltre tale soglia, i porti non potrebbero accoglierle. L'alternativa del Route Specific Container Stowage.
-
Autorità Portuale Livorno salva Alp
27 Novembre 2014 - L'Autorità ha presentato un piano di salvataggio della società che eroga laoro portuale tramite l'ingresso, provvisorio e straordinario, nell'Agenzia per il Lavoro in Porto costituita nel giugno 2013 e già in profonda crisi.
-
Portuali in agitazione in Belgio
27 Novembre 2014 - Il 24 novembre 2014 si è tenuto nei porti belgi uno sciopero di 24 ore del lavoratori, che ha causato forti disagi nella distribuzione delle merci e ha costretto lunghe attese alle navi per il carico e lo scarico.
-
Sdoganamento in mare anche a Napoli
27 Novembre 2014 - L'Agenzia delle Dogane comunica che dal 15 dicembre 2014 attiverà nel porto di Napoli la procedura di pre-clearing, ossia la conclusione delle procedure doganali prima che la nave approdi nello scalo, accelerando così l'invio dei container verso la destinazione finale dell'entroterra.
Primo piano
Circolare ministero ex Trasporti su proroghe patenti e Cqc
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato una circolare sulle nuove scadenze delle patenti e delle Cqc basata sul Regolamento UE 2021/267. Aggiorna le disposizioni dello scorso gennaio.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Videocast K44
Autotrasporto
Trasportounito chiede automatismo nel rimborso autostrade
L’associazione dell’autotrasporto Trasportounito stima che i cantieri autostradali liguri abbiano causato agli operatori un danno di almeno 600 milioni e chiede che i ristori siano erogati in modo automatico.
Mare
Grimaldi acquista traghetti e terminal in Spagna
Il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi potenzia la sua presenza in Spagna tramite l’acquisto dalla Naviera Armas Trasmediterránea di cinque traghetti e due terminal portuali a Barcellona e Valencia.