L'ordine è stato firmato nel 2012, con un valore complessivo di 127 milioni di dollari, ed il varo delle quattro navi è avvenuto il dieci gennaio 2014 nei cantieri Hyundai Mipo Dockyard di Ulsan, nella Corea del Sud. Le quattro "eco-tankers" sono state battezzate Cielo di Gaeta, Cielo di New York, High Freedom e High Discovery. Sono lunghe 183 metri e larghe 32 metri e hanno una capacità di carico di 40mila (le due Cielo) e 50mila (le due High) tonnellate. D'Amico comunica che sono già state noleggiate per il trasporto di prodotti petroliferi raffinati.
La caratteristica principale di queste nuove navi è il rispetto delle norme sulle emissioni, che diventeranno obbligatorie il primo gennaio 2015. In pratica, il disegno dello scafo e la progettazione dei motori consentono una notevole riduzione dei consumi di carburante, pari a sei tonnellate al giorno (valore calcolato da D'Amico con stiva a pieno carico e velocità di 14 nodi). La diminuzione dei consumi causa anche un taglio delle emissioni di CO2, stimato nel venti percento.
Con questa consegna, la flotta del Gruppo d'Amico conta 47 navi di proprietà (24 per liquidi e 23 per secchi) e 33,5 noleggiate (19,5 per liquidi e 14 per secchi). Nel 2014, l'armatore riceverà nuove navi per il trasporto di merci secche.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!