I traghetti Berlioz e Rodin non potranno più svolgere il traghettamento attraverso la Manica da Calais a Dover: lo ha stabilito l'Autorità Antitrust britannica Competition and Markets Authority, ritenendo che offrendo anche il servizio navale, accanto a quello ferroviario nel tunnel sottomarino, Eurotunnel può creare distorsioni alla concorrenza. L'Autorità aveva già preso una decisione analoga nel giugno 2013, che però era stata annullata il dicembre successivo, dopo il ricorso in appello.
Eurotunnel reagisce definendo "assurda"tale decisione e rilevando che oggi la ferrovia ha il 37% della quota di mercato nell'attraversamento della Manica, cui si aggiunge il 9% della controllata MyFerryLink, mentre il resto è in mano ai concorrenti (P&O con il 29% e DFDS con il 24%). "Ciò dimostra che i nostri concorrenti hanno una posizione forte, che non può essere compromessa da MyFerryLink", afferma la società in una nota.
Eurotunnel rileva anche che perciò aveva già chiesto all'Autorità britannica di trovare un punto di convergenza con i colleghi d'oltremanica, attraverso la Commissione Europea, proposta rifiutata dalla CMA. "Eliminando dal mercato una delle tre compagnie marittime che svolgono il traghettamento tra Calais e Dover, di fatto l'Antitrust britannica crea un duopolio sul mare, che potrà portare ad un aumento dei prezzi e una riduzione degli introiti per i due porti interessati, oltre a creare seicento disoccupati". Quindi, Eurotunnel presenterà un ulteriore appello contro questa decisione.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!