La storica impresa di autotrasporto e logistica inglese potrebbe lasciare il settore, per dedicarsi ad attività che ritiene più remunerative, come la gestione d'infrastrutture e la distribuzione di energia. Il primo passo in tale direzione lo ha compiuto decidendo di vendere il 51% di Eddie Stobart Logistics - la holding che presiede le attività di trasporto - alla DBAY, che entra nel capitale attraverso alcuni suoi fondi. La valutazione di questo pacchetto azionario ammonta a 280,8 milioni di sterline, pari a circa 337 milioni di euro.
Stobart Group continuerà a gestire direttamente solo il trasporto di biomasse, che utilizza l'otto percento della flotta di camion e che sarà integrato nelle sue attività di produzione energetica e manterrà la proprietà degli immobili utilizzati dalle attività logistiche. Quando la transazione sarà completata, il gruppo inglese sarà attivo nelle infrastrutture e nei servizi, operando nei mercati dell'energia verde, delle infrastrutture aeree e ferroviarie.
L'accordo prevede il pagamento di 195,6 milioni di sterline cash, di 44,1 milioni in azioni e 41,1 milioni attraverso l'assunzione di parte del debito dall'acquirente. Stobart Group utilizzerà queste risorse per ridurre l'indebitamento di 100 milioni, acquistare 35 milioni di sterline di azioni proprie e investire 55 milioni di sterline nella Stobart Green Energy per la produzione di energie da biomasse. Inoltre, William Stobart lascerà il Board del Gruppo per diventare Ceo di Eddie Stobart Logistics.
Le radici del gruppo risalgono agli anni Sessanta, quando Eddie Stobart iniziò a lavorare nel settore dell'agricoltura. Il decennio successivo suo figlio Edward avviò l'attività di autotrasporto, che in seguito si estese nella logistica, crescendo in maniera costante. Già negli anni Ottanta, i camion verdi di Eddie Stobart erano popolari nelle strade dell'intera Gran Bretagna. All'inizio del millennio, la società diventa una holding e amplia l'attività in altri comparti, come il trasporto aereo e quello ferroviario (con la Stobart Rail) e, nel 2011, la produzione di energia tramite biomasse. Oggi, il gruppo ha una flotta di 2500 camion e possiede sei milioni di metri quadrati di magazzini.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!