La Guardia di Finanza annuncia l'operazione Overpallet, che coinvolge 18 società in tutta Italia amministrate da prestanomi che producevano false fatture relative le vendita di pedane in legno, anche per consentire il riciclaggio di unità rubate.
La frode fiscale, scoperta dalla Guardia di Finanza di Cesena, ha prodotto in tre anni false fatture per circa 15 milioni di euro, con un'evasione dell'Iva di tre milioni, oltre a favorire il riciclaggio di pedane rubate. L'indagine Overpallet ha coinvolto 18 società operanti nel settore degli imballaggi in legno con sede in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia.
Il meccanismo si basava su imprese intestate a prestanomi – che secondo gli inquirenti non hanno alcuna capacità di gestione e potere decisione – che avevano recapiti nominali o addirittura inesistenti e non avevano alcuna struttura produttiva, commerciale o logistica. In pratica, l'unica attività era produrre un giro di false fatture per ottenere crediti Iva per circa tre milioni di euro. Gli unici pallet fisici che erano coinvolti nella frode provenivano da furti o da sottrazioni effettuate all'interno della filiera logistica (attraverso sostituzione di pallet buoni con unità di scarsa qualità o la falsa dichiarazione di rottura). A causa di questa provenienza illecita, le società incriminate potevano rivendere le pedane sul mercato a prezzi più bassi di quelli dei produttori regolari.
Al termine dell'indagine, la Guardia di Finanza di Cesena ha denunciato diciotto persone, che risultano già pregiudicate per lo stesso tipo di reati, connessi alla frode fiscale ed al riciclaggio di merce rubata. E che ora rischiano pesanti sanzioni amministrative e la reclusione da sei mesi a sei anni.
Su questa operazione è intervenuta anche l'associazione degli autotrasportatori Fiap, che ringrazia il Prefetto di Forlì ed i Carabinieri (che effettueranno le prime indagini ed i primi arresti di questa inchiesta), sia la Guardia di Finanza, che la ha completata dal punto di vista fiscale, "per aver posto un freno ad una pratica che a tante imprese di autotrasporto è costata somme ingentissime". La nota si riferisce ad alcuni arresti effettuati in passato nella provincia di Forlì proprio nel commercio illegale di pallet.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!