
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
ProLogis si espande in Cina
A pochi giorni dal contratto d'affitto dei 27mila metri quadrati dei due impianti di Guangzhou, la società annuncia un piano di penetrazione nel mercato cinese ben più ampio. "Vediamo enormi opportunità su questo mercato", spiega Jeff Schwartz, direttore generale della compagnia. Una prima fase d'investimenti è già stata programmata per i prossimi diciotto mesi e prevede una spesa complessiva di 90 milioni di dollari (pari a 70 milioni di euro), destinata a realizzare parchi logistici per complessivi 279mila metri quadrati in diverse località cinesi. ProLogis ha già siglato accordi per parchi logistici nelle regioni della costa orientale (Qingdao, Hangzhou e Ningbo).
Per i nuovi impianti, la multinazionale non sta considerando solamente le aree dove si registra maggiore traffico di import-export, ma anche quelle dove si sta sviluppando un mercato interno cinese, attraverso la crescita dei consumi della nuova classe media. ProLogis ha già svelato la localizzazione e le caratteristiche dei prossimi investimenti cinesi.
Nella regione di Qingdao, costruirà un impianto di 21.739 metri quadrati nei pressi del Liuting International Airport, che sarà operativo nella prima metà del 2007. Inoltre, ProLogis ha siglato un accordo per due edifici vicino al porto della città, il quarto tra quelli cinesi per volumi di container, che saranno completati nel 2008. Importante è anche l'investimento nella zona di Shanghai, dove saranno realizzati tre parchi logistici per una superficie totale di oltre 140mila metri quadrati: il primo nella parte nord-ovest, all'interno del parco industriale International Automobile City; il secondo nell'area centrale di Minhang e il terzo ad ovest della città, nella zona industriale Songjiang.
A Pechino, è previsto il ProLogis Park Tongzhou, situato in una delle tre aree destinate nella capitale alle operazioni logistiche. Il progetto prevede due edifici, per complessivi 27.200 metri quadrati, operativi nella prima metà del 2007. Sempre nella capitale, ProLogis realizzerà un parco industriale nei pressi dell'aeroporto e uno nella vicina città di Tianjin.
Nella regione di Hangzhou, ProLogis realizzerà il parco logistico HEDA, situato nella Economic & Technological Development Area. Sarà costruito in più fasi e la prima consiste in tre edifici dalla superficie totale di 50mila metri quadrati, che sarà completata nella seconda metà di quest'anno. A Ningbo, lungo la costa a sud di Shanghai, la società ha siglato un contratto per l'acquisto di 121mila metri quadrati nella zona del porto (quinto in Cina per movimentazione di container), per realizzare 46mila metri quadrati di edifici.
Il Park Sanshan sarà costruito in più fasi fuori dalla città di Guangzhou, vicino al complesso portuale del fiume Sanshan. La prima prevede due edifici per complessivi 45.700 metri quadrati e sarà operativa entro la fine del 2006. Proprio nell'area di Guangzhou, ProLogis ha già due impianti, che ha completato all'inizio di maggio 2006. Il primo si chiama Park Yunpu, ed ha una superficie di 116mila metri quadrati, già tutti affittati. Il secondo complesso è il ProLogis Bonded Park Guangzhou, situato all'interno della Free Trade Zone, che consente quindi operazioni fuori campo doganale. Anche questo spazio è già totalmente affittato.
Attualmente, ProLogis affitta in Cina una superficie complessiva di 381mila metri quadrati, dislocati in 21 impianti. La filiale cinese della multinazionale impiega 140 persone. I principali clienti in Cina sono Adidas, L'Oreal, Menlo Worldwide, Nokia, NYK, Samsung, UPS e Yum!
Leggi tutte le notizie su:
ProLogis
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
I Paesi Bassi introducono l’autotrasporto a punti
I Paesi Bassi hanno attivato il nuovo sistema comunitario che aggiunge punti alle imprese di autotrasporto che compiono gravi infrazioni, fino a sospenderne l’attività.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.