Il raddoppio della pressione a 500 bar consente di ridurre in modo rilevante i costi di trasporto e lo spazio necessario per lo stoccaggio dell'idrogeno e potrebbe rappresentare, quindi, un importante passo in avanti anche per l'utilizzo di veicoli funzionanti a celle combustibili. La prima stazione di rifornimento che usa questa tecnologia è stata aperta a Leuna, nella regione tedesca della Sassonia-Anhalt. Inoltre, la Linde ha già realizzato semirimorchi stradali a 500 bar con il costruttore tedesco Wystrach. Ogni unità di carico ha cento elementi di stoccaggio, che consentono di trasportare oltre 1100 chilogrammi (pari a 13mila metri cubi) d'idrogeno allo stato gassoso. Ogni semirimorchio si può caricare e scaricare completamente in meno di un'ora.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!