

Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
K+N conquista cinesi e messicani
Il contratto prevede una fornitura completa: consolidamento delle merci nelle piattaforme cinesi, trasporto via aerea o marittima, distribuzione presso lo hub di Haier IT Europe a Moerdijk, nei Paesi Bassi. In questa piattaforma, Kuehne + Nagel gestirà lo stoccaggio, le pratiche doganali e l'invio presso i distributori della società cinese nei vari Paesi europei.
Lo sviluppo della logistica preclude ad un incremento della presenza europea di Haier IT Europe. Il catalogo della società comprende notebook, computer palmari, display e sistemi per la conservazione dei dati. Sono tutti prodotti per i quali è necessario un flusso logistico rapido, che solo una società di respiro continentale può garantire.
Un'altra importante notizia che riguarda Kuehne + Nagel è l'apertura di una nuova filiale a Cancun, nel sud-est del Messico. L'impianto è situato vicino all'aeroporto della città e a breve distanza dai porti Puerto Morelos and Puerto Progreso, che sono due importanti scali per le rotte marittime nordamericane ed europee. La filiale di Cancun offre diversi servizi: spedizioni internazionali in tutte le modalità, pratiche doganali e assicurative, stoccaggio e distribuzione. In particolare, K+N segue la logistica di numerosi alberghi delle zone turistiche del sud-est del Messico.
Leggi tutte le notizie su:
Kuene + Nagel

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
Agenzia Trasporti chiede contributo dal 2019 all’autotrasporto
Dopo la sentenza favorevole del Consiglio di Stato, l’Agenzia di Regolazione dei Trasporti annuncia che chiederà il contributo annuale alle imprese di autotrasporto per il 2021. Ma solo a chi ha veicoli sopra 26 tonnellate che usano determinate infrastrutture in Italia e fatturato superiore a tre milioni.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.