Conqueror ha accettato le prime domande d'adesione nel settembre del 2010 ed ha avviato le attività a gennaio di quest'anno. Il gruppo raccoglie operatori in 564 località di 127 Paesi di tutto il mondo, ciascuno dei quali è una "succursale virtuale". Secondo quanto prevede lo statuto dell'alleanza, tutti i membri di Conqueror accettano di utilizzare reciprocamente i servizi per una parte significativa delle loro spedizioni, assicurando così un incremento di volume d'affari per tutti. I candidati ad aderire al raggruppamento vengono selezionati secondo parametri di solvibilità, dimensioni e reputazione e finora Coqueror ha respinto l'80% delle richieste, proprio perché non aderivano ai criteri stabiliti. "Il concetto che sta alla base del progetto è utilizzare la cooperazione per aiutare i nostri membri a competere su un piano più elevato nei confronti delle multinazionali e dei grandi gruppi mondiali", afferma Antonio Torres, fondatore del gruppo Conqueror, che ha sede a Madrid. "Per noi, è un onore e un privilegio aderire al gruppo d'elite di Conqueror", commenta Paolo Federici, di Fortune International.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Fortune International rappresenta Conqueror a Milano
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.