Il 22 e 23 maggio si terrà il corso intitolato "Progettazione e gestione dei magazzini", condotto da Gino Marchet. Il corso ha l'obiettivo di fornire i concetti, i modelli, le metodologie e le tecniche per la progettazione e gestione dei sistemi di movimentazione, stoccaggio e picking. Durante le lezioni, saranno analizzate le soluzioni operative per progettare il magazzino e per aumentarne le prestazioni e l'efficienza e saranno presentati casi reali che aiutano i partecipanti a individuare le aree critiche e applicare le migliori soluzioni. Inoltre, il docente presenterà i risultati dell'Osservatorio Material Handling che ha analizzato un centinaio di soluzioni di stoccaggio e picking.
Il 20 e 21 giugno si svolgerà il corso intitolato "Progettazione delle reti distributive", tenuto da Alessandro Perego e Marco Melancini, che intende fornire un quadro d'insieme delle principali configurazioni delle reti logistiche, illustrando anche gli strumenti per progettarle. Durante le lezioni, saranno sviluppate le scelte di configurazione della rete – ossia localizzazione dei depositi, allocazione delle aree di mercato ai depositi, definizione del numero di depositi - attraverso casi sviluppati su excel e con add-in di excel.
Il costo dei corsi brevi è di 700 euro (+Iva) per una giornata e 1300 euro (+Iva) per due giornate). Per iscriversi, bisogna scaricare dal sito MIP la scheda di iscrizione del corso scelto, compilarla in ogni sua parte e inviarne una scansione firmata via email a: corsibrevi.scm@mip.polimi.it allegando copia della ricevuta di pagamento. La scheda di iscrizione è disponibile alla pagina www.mip.polimi.it/scm
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!