

Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Century amplia la rete asiatica
Century Logistics Holdings (CLH) ha firmato una serie di accordi di collaborazione con undici spedizionieri di altrettanti Paesi asiatici ed africani per offrire un servizio di logistica a livello continentale. I Paesi coinvolti sono: Cina, Thailandia, India, Sri Lanka, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Bangladesh, Madagascar, Mauritius, Kenya e Sud Africa.
In seguito a questa operazione, CLH prevede di aumentare il suo traffico di 500 teu al mese, aggiungendoli ai 2500 teu che già movimenta mensilmente. Inizialmente, l'accordo interessa il trasporto marittimo, ma si prevede di estenderlo a quello aereo. Dal punto di vista strategico, Century Logistics Holdings vuole diventare un operatore centrale nei traffici tra Asia-Pacifico ed Africa, rivalutando anche i porti malesi in questa rete di collegamenti.
Un altro importante progetto di CLH riguarda l'autotrasporto. A tal fine, ha acquistato 50 bisarche, 25 trattori stradali, 175 semirimorchi portacontainer, 10 autocisterne e 15 autocarri. Ma la società non ha ancora rivelato i dettagli di questo suo ingresso nel trasporto stradale.
Leggi tutte le notizie su:
Century Logistics Holdings

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.