

Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
AutoLogic soffre in Francia
Global Automotive Logistics (GAL) è una società nata dallo spin-off della divisione trasporto autovetture di Renault e incorpora anche CAT, che per molti anni è stato l'unico distributore in tutta Europa degli autoveicoli del Gruppo Renault. AutoLogic possiede il 40% di GAL, mentre gli altri soci sonoTNT e la svedese Wallenius Lines. Il 17 maggio, GAL ha chiesto la Procédure de Sauvegarde, che dovrebbe proteggerla da eventuali richieste di fallimento avanzate dai creditori. Ciò al fine di ristrutturare o rinegoziare un debito che assomma a 222,5 milioni di euro. Entro giugno, GAL dovrebbe pagare, solo d'interessi verso le banche, 22,5 milioni di euro.
Continua così il brutto momento che la società britannica sta attraversando sul mercato francese. A marzo, infatti, AutoLogic aveva annunciato la vendita della controllata Walon France ai suoi manager per un ammontare di 12 milioni di euro. AutoLogic acquistò la società francese nel 2001, nell'ambito della più ampia acquisizione di Axial Group. Ma negli anni successivi Walon France ha sofferto a causa della crisi del mercato francese dell'automobile, che dal 2001 al 2005 è calato del 8,3%. In Francia, AutoLogic ha una partecipazione anche in Acumen France.
Leggi tutte le notizie su:
AutoLogic
Global Automotive Logistics

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.