Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Assologistica propone misure per affrontare l’uscita dall’emergenza

    Siamo ancora in piena emergenza legata alla pandemia della Covid-19 e non sappiamo quando e come ne usciremo, ma una cosa pare certa: questo evento sta avendo già oggi, e avrà in futuro, un duro impatto sul sistema economico del Paese, compresa l’intera filiera della logistica. E qualcuno sta già pensando come affrontare la fase successiva all’emergenza, come Assologistica, che il 3 aprile ha diffuso un documento con alcune proposte per il Governo e il Parlamento, “nella consapevolezza che occorra una terapia d’urto forte e prolungata nel tempo, anche se basata su pochi essenziali interventi”. Ecco una sintesi delle misure proposte dall’associazione.

    Abbattere il costo del lavoro e mantenere l’occupazione tramite una riduzione straordinaria del 40% dell’aliquota contributiva Ivs (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) a carico dell’azienda, dal primo aprile 2020 al 31 dicembre 2021. Questo beneficio è soggetto a una condizione: l’impresa deve mantenere sino alla scadenza almeno l’80% dei livelli occupazionali presenti a primo febbraio 2020, intendendo per tali i lavoratori non in prova a tempo indeterminato ed esclusi gli apprendisti. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

    Attivare un credito d’imposta sugli acquisti dei dispositivi per la protezione individuale dei lavoratori, pari al 50% del costo di acquisto sostenuto e documentabile, per applicare le disposizioni del Protocollo per contenere la Covid-19 negli ambienti di lavoro, dal 1° marzo 2020 al 31 dicembre 2021.

    Riconoscere la logistica come “servizio pubblico essenziale”, con la conseguente applicazione della Legge 146/90 per l’intero periodo dell’emergenza. Questo provvedimento avrebbe costo zero per lo Stato ma potrebbe generare un effetto positivo sull’opinione pubblica.

    Sostenere le imprese anche sul versante finanziario, in particolare estendendo i provvedimenti dell’articolo 56 del Decreto Legge 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia) anche alle grandi imprese. Altri provvedimenti finanziari sono lo sblocco immediato dei crediti fiscali delle imprese (Iva, Ires, Irap) in forma di liquidazione o di smobilizzo del credito verso il settore bancario con garanzia dello Stato. Assologistica chiede anche la soppressione dell’aumento Ires per il 2020 per i concessionari di demanio pubblico.

    Sostenere le imprese esportatrici tramite la sospensione delle restrizioni previste dal Decreto del Presidente del Consiglio del 22 marzo 2020 per le sole attività svolte dalle imprese del settore logistico a favore di clienti esteri. In pratica si dovrebbe consentire qualsiasi attività di servizio resa per clienti esteri. A tale proposito, Assologistica spiega che “l’Associazione comprende e condivide la ratio dei provvedimenti presi dal Dpcm del 22/3/2020, ma l’esperienza concreta di questi giorni sta facendo emergere il grave rischio che i committenti esteri delle nostre imprese, per i quali non vige alcuna restrizione all’attività, possano decidere di approvvigionarsi altrove. Quando l’emergenza sarà passata, il cliente estero sarà difficilmente recuperabile, con tutte le conseguenze del caso”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow