Per la ricarica del veicolo, A2A ha installato nella filiale TNT MilanoMega una colonnina elettrica. Non solo: grazie ad una card di riconoscimento con RFID, il Kangoo elettrico di TNT potrà effettuare la ricarica anche nelle altre infrastrutture pubbliche che A2A ha già installato nel territorio milanese. "Il 75% dei nostri mezzi ha un peso inferiore alle 7,5 tonnellate, ed il 60% di questi veicoli percorre distanze inferiori ai 150 Km al giorno. Da questi numeri è facile comprendere come l'opzione elettrica, che Renault meritoriamente ha intrapreso con decisione, per noi rappresenti qualcosa di più di un'ipotesi teorica, quanto piuttosto la soluzione ottimale per la nostra flotta e per rispettare il target TNT di riduzione del 40% del proprio C02 Efficiency Index entro il 2020", spiega Rosario Ambrosino, amministratore Delegato di TNT Express Italy.
Il Renault Kangoo ZE monta un motore elettrico da 44 kW, che eroga una coppia di 226 Nm, ed ha una portata utile di 650 chilogrammi. Il motore è alimentato da batterie agli ioni di litio di ultima generazione, che consentono un'autonomia media di 160 km. Renault sta immettendo sul mercato un'intera serie di veicoli elettrici, che comprende anche le autovetture Fluence, Twizy e Zoe. Il progetto E-Moving interessa Milano e Brescia, le due città dove opera la multiutility A2A. Coinvolge società pubbliche e private, che si sono impegnate nella sperimentazione di sessanta veicoli elettrici Renault Kangoo ZE e Fluence ZE, che ricaricano le batterie in 270 punti posti in spazi pubblici e privati.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata