-
Crossrail passa di mano
23 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF L’intero capitale è stato acquistato dall’investitore Babcock & Brown, molto attiva nel comparto del trasporto. La società ferroviaria svizzera svolge traffici non accompagnati tra Germania, Svizzera e Italia. L’operazione dovrebbe portare nuovi capitali e quindi sviluppare l’offerta.Dopo aver scorporato l’unità Logistica e traffico merci, denominandola Crossrail SA, la compagnia ferroviaria […]
-
Autostrade del mare: Civitavecchia vuole diventare hub
16 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Il porto laziale vuole proporsi come nodo centrale nei collegamenti con la Sicilia. Annunciata una nuova linea Snav verso Palermo, che si aggiunge a quelle già operative di GNV e Tirrenia. Ma gli orizzonti si estendono fino al Nord Africa.Il successo del trasporto combinato strada-mare tra il continente e la […]
-
L’India liberalizza i container
11 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Con l’abolizione del monopolio di Concor sul trasporto ferroviario, il paese asiatico intende sviluppare l’intermodalità. Potrebbe essere il primo passo per lanciarsi sul mercato globale. Ma la strada è ancora lunga.L’India vanta la più fitta rete ferroviaria asiatica, gran parte ereditata dalla colonizzazione britannica. La rotaia è diffusa capillarmente in […]
-
Combinato mare-rotaia per la Spagna
2 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF È partito il primo servizio di questo tipo per container tra Italia e Spagna. La raccolta e distribuzione terrestre avviene su treno, mentre il trasporto tra i due Paesi viene svolto su nave, tra i porti di Livorno e Valencia. Si chiama Maris – acronimo di Maritime and rail Italy […]
-
Deutsche Bahn vuole HHLA
3 Dicembre 2005 - Scarica l'articolo in formato PDF La rivista WordCargo News annuncia una lettera d’intenti tra le ferrovie tedesche e l’operatore portuale tedesco, per l’acquisizione di una quota societaria. Ma ci sono resistenze politiche ed imprenditoriali. L’ingresso delle ferrovie tedesche in HHLA avverrebbe in diverse tappe. Non si sa l’ammontare delle quote acquisite, che secondo le voci […]
-
Alleanza tra Slovenia e Capodistria
1 Dicembre 2005 - Scarica l'articolo in formato PDF Le ferrovie slovene stringono i rapporti con il porto di Capodistria per offrire nuovi servizi di logistica integrata. La collaborazione avverr nella parte operativa e commerciale. una sfida che interessa anche il sistema italiano.L’accordo siglato tra le ferrovie slovene e il porto creato di Capodistria porta in primo piano lo […]
-
Pi navi sulla Civitavecchia Palermo
15 Novembre 2005 - Scarica l'articolo in formato PDF Grandi Navi Veloci raddoppia il collegamento tra Lazio e Sicilia. Da 19 novembre la linea diventa giornaliera, con una stiva da 1800 metri lineari.Il successo delle “autostrade del mare” (ossia le rotte dedicate al trasporto nazionale di veicoli industriali) sta spingendo gli armatori ad aumentare l’offerta di navi. In tale […]
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.