Il progetto si chiama CityCargo Ginevra e ha lo scopo si trasferire dalla strada alla rotaia il flusso di merci che quotidianamente avviene tra lo hub della Coop situato a Aclens, nel cantone Vaud, e la rete di vendita del Cantone di Ginevra, formata da 42 negozi. È un percorso corto in termini ferroviari, pari a circa 67 chilometri, sufficiente però secondo i vertici della Coop per attuare una navetta ferroviaria.
Anche perché i convogli sono gestiti in casa, ossia dalla compagnia RailCare, che la Coop ha acquisito nel 2010. Secondo la Coop, questo progetto ridurrà il chilometraggio percorso dai camion lungo l'asse Losanna-Ginevra di almeno 1,4 milioni di chilometri l'anno, eliminando l'emissione di 1128 tonnellate di CO2.
Il trasporto avviene attraverso casse mobili, che vengono trasferite dal camion al treno, e viceversa, attraverso un sistema di trasbordo orizzontale. In concreto, il trasporto avviene in tre fasi: il primo convoglio di frutta e verdura (gran parte della quale proveniente dall'Italia in treno da Stabio) serve i negozi prima dell'orario di apertura al pubblico; alle 9:00 parte il secondo convoglio, che trasporta i latticini in casse mobili refrigerate e controllate a distanza; il terzo treno con rinfuse secche parte alle 13, così da raggiungere i punti di vendita alle tre del pomeriggio.
"Con il nuovo servizio CityCargo dimostriamo che il trasporto intermodale non accompagnato può davvero essere impiegato con successo come sistema di trasporto anche per l'approvvigionamento a corto raggio delle città", spiega Leo Ebneter, responsabile della logistica Coop. "Ci sono buone probabilità che questa soluzione trovi impiego anche in altre città. Infatti, nei prossimi anni RailCare circolerà sulla rete esistente con un numero maggiore di convogli e allestirà ulteriori hub, specialmente sull'asse est-ovest. In accordo con il nuovo concetto di logistica in corso, a Schafisheim, Dietikon e nell'area di Basilea Sud saranno allestiti hub di maggiori dimensioni".
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!