

Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Dal Mar del Nord al Danubio in treno
Il primo convoglio è partito il 15 maggio, scalando nei porti tedeschi di Bremerhaven e Amburgo e diretto a Budapest. La trazione ferroviaria è seguita dalla compagnia boxXpress.de e la commercializzazione è affidata alla branca intermodale del terminalista tedesco Eurgate, che con questo nuovo servizio porta ad otto le partenze settimanali dai due scali del Nord verso destinazioni ungheresi.
Il treno parte da Bremerhaven e Amburgo il lunedì ed il giovedì e, transitando attraverso l'Austria, giunge a Budapest dopo 22 ore di viaggio. Al ritorno, il convoglio transita da un percorso più settentrionale, che gli consente una sosta per il carico di container a Monaco/Riem. Ogni treno ha una capacità di 90 teu.
Il bilancio della società relativo al 2005 mostra un utile netto consolidato di 75,4 milioni di euro, contro i 52,7 milioni dell'anno precedente. Sono cresciuti anche gli investimenti, che hanno raggiunto 109,1 milioni di euro (+30%). Entro il 2010, la società intende investire altri 535 milioni nel potenziamento dei terminal: espansione del CT4 di Bremerhaven, modernizzazione delle banchine 2 e 3 ad Amburgo, avvio dell'estensione a ovest di Amburgo ed i lavori al terminal di Wilhelmshaven.
Eurogate ha anche annunciato un nuovo programma d'investimento in formazione del personale impiegato in mansioni tecniche. Attualmente, 55 giovani dipendenti stanno seguendo corsi nelle materie attinenti la meccanica, l'elettromeccanica e l'elettronica.
Leggi tutte le notizie su:
Eurogate

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.