Bel e STEF-TFE hanno realizzato una prima operazione pilota di trasporto combinato ferrovia-strada tra due stabilimenti situati nell'ovest della Francia (Evron e Sablé-sur-Sarthe) e il centro logistico di Givors, vicino a Lione, collegato dalla tratta ferroviaria con Rennes. Nella prima fase di start up, il gruppo Bel ha utilizzato due casse mobili refrigerate da 22 tonnellate di capacità dotate di un sistema che registra la temperatura, garantisce una tracciabilità permanente e rende quindi più sicura la catena del freddo. I carichi vengono trasportati su camion verso la stazione di spedizione e viaggiano su rete ferroviaria da Rennes al porto Edouard Heriot di Lioneda, per proseguire verso il centro logistico di STEF-TFE, a Givors.
Con questo nuovo traffico ferroviario, il gruppo Bel potrà trasferire da strada a rotaia oltre il 90% dei flussi logistici provenienti dallo stabilimento di Evron, e un quarto di quelli provenienti da Sablé-sur-Sarthe, diretti verso il sud est della Francia. "Fino ad oggi, tutto il trasporto dei nostri prodotti era effettuato su strada mentre adesso l'utilizzo della ferrovia ci permetterà di ridurre le emissioni di CO2 provenienti dalle nostre attività" ha sottolineato Esthelle Grosskopf, Responsabile Distribuzione Bel per l'Europa Occidentale.
Il direttore della logistica di Bel Francia, Michel Corso, ha spiegato che "l'operazione pilota fa parte di una strategia di ricerca attenta alle soluzioni logistiche innovative, che apporta solidi miglioramenti al gruppo Bel. È la prova di una dinamica di responsabilità condivisa tra il produttore e l'operatore logistico. Se il trasporto combinato ferrovia-strada genera dei vincoli in termini d'organizzazione dei flussi a monte, l'equipe logistica del gruppo Bel ritiene questa scelta necessaria e ovvia per ridurre progressivamente e in modo costante i chilometri percorsi su strada. Il successo di questo start-up sulla logistica a monte può spingere altre industrie a compiere scelte simili".
STEF-TFE è lo specialista europeo della logistica del freddo che in Italia controlla anche Cavalieri Trasporti. Il Gruppo propone un'offerta completa di soluzioni di trasporto, logistica e sistemi informativi, per tutti i prodotti agroalimentari e per i prodotti più sensibili. Il suo sistema logistico europeo si basa su una rete di 215 siti a temperatura controllata e un parco proprio di 1900 mezzi.
Nicola Capuzzo
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata