Il servizio Alpetrans per l'Egitto è progressivamente cresciuto ed oggi serve non solamente prodotti a temperatura controllata dei comparti alimentari, florovivaistico e farmaceutico, ma anche general cargo. La società veneta imbarca i soli semirimorchi, che poi vengono ritirati ad Alessandria d'Egitto da corrispondenti locali, che li portano alla destinazione finale. Dopo una decina di giorni di fermo obbligatorio, causato dalle rivolte in Egitto, il servizio è ripreso regolarmente con la consueta intensità e la società prevede un'ulteriore crescita.
Alpetrans è nata nel 1980 ed oggi dispone di una flotta di oltre 150 veicoli pesanti. Sono equipaggiati con impianti frigoriferi Vector 1850 di Carrier Transicold: "Questà unità ci offre la possibilità di regolare la temperatura dei semirimorchi in base alle merci trasportate, siano essi prodotti del comparto florovivaistico, alimentare, farmaceutico od ortofrutticolo", spiega Dino Tolfo, amministratore delegato di Alpetrans.
