Il tunnel sotto la Manica cresce nell'intermodalità ma continua a calare nel trasporto ferroviario tradizionale delle merci. Nel 2012, infatti, 1.464.880 veicoli industriali hanno utilizzato le navette di Eurotunnel per attraversare la Manica, contro le 1.263.327 unità dell'anno precedente, con un incremento del 16%. Così, nel 2012 il tunnel ferroviario ha conquistato una quota di mercato del 43,5% rispetto alla navigazione.
Viceversa, il tonnellaggio transitato nella galleria su treni merci tradizionali è calato del 7%, da 1.324.673 tonnellate del 2011 a 1.227.139 tonnellate del 2012. Il numero dei convogli è sceso del tre percento, da 2388 a 2325. Eurotunnel spiega questa flessione con l'interruzione dei transiti della compagnia francese SNCF, che non effettua più il servizio attraverso la Manica a carro tradizionale, e del sovrapprezzo imposto dalla RFF.
Eurotunnel gestisce anche direttamente traffico ferroviario attraverso la compagnia Europorte, che nell'anno ha registrato un incremento di fatturato del 28%, grazie a nuovi contratti siglati nel trasporto di cereali in Francia, all'incremento dei clienti industriali e all'avvio delle operazioni in Belgio, che riguardano il porto di Anversa. Cresce pure la controllata britannica GB Railfreight, il terzo operatore ferroviario in GB.
Nel 2012, Europorte è entrata anche nel trasporto marittimo sulla Manica, attraverso la costituzione della compagnia MyFerryLink, che ha acquisito asset dalla SeaFrance in liquidazione. Le sue attività sono iniziate nell'estate, quindi Eurotunnel non fornisce ancora risultati. La società annuncia però che da febbraio 2013 i tre traghetti della compagnia lavoreranno contemporaneamente, aumentando così la frequenza del servizio.
Dal punto di vista finanziario, il fatturato consolidato ammonta a 993,1 milioni di euro, con un incremento del 14% sull'anno precedente. Le attività connesse al tunnel hanno prodotto 776,7 milioni di euro (+9%), la compagnia ferroviaria Europorte ha prodotto 209,5 milioni (+28%) e quella marittima MyFerryLink 6,9 milioni.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!