"Con la fine degli scavi al Gottardo è stato raggiunto un altro importante traguardo nella costruzione della galleria più lunga del mondo", ha affermato Renzo Simoni, presidente della Direzione di AlpTransit San Gottardo SA. Iniziata nel 2001 nel comparto sud di Bodio, questa fase è stata preparata già a partire dal 1996, con la realizzazione dei cunicoli d'accesso di Amsteg, Sedrun, Faido e Bodio e la costruzione a Sedrun di due pozzi profondi 800 metri. Dei 152 chilometri che compongono il sistema di tunnel della Galleria di base del San Gottardo, inclusi tutti i cunicoli e pozzi, circa il 56% è stato scavato con la fresatrice, mentre il 44% restante con avanzamento tradizionale. In totale, sono stati evacuati dalla montagna più di 28 milioni di tonnellate di roccia e massi.
Ora il lavoro si focalizza sul rivestimento interno, sull'equipaggiamento della costruzione grezza e sull'installazione della tecnica ferroviaria. Parallelamente alle ultime fasi d'avanzamento e di costruzione grezza, questi lavori sono già iniziati nei comparti di galleria terminati in precedenza. AlpTransit San Gottardo consegnerà alle FFS la galleria pronta per l'esercizio alla fine di maggio del 2016.
