Il tratto approvato è solo una parte di un itinerario più lungo, che dovrebbe connettere il porto di Eliat (unico sbocco di Israele sul Mar Rosso) con quello mediterraneo di Ashdod. Un progetto che, secondo diversi analisti, si pone come alternativa al transito marittimo del Canale di Suez, rendendo i due scali hub globali nel trasporto di container. A fronte della necessità di rottura del carico, si avrebbe una riduzione dei tempi di percorrenza, anche perché la nuova linea è pensata ad alta velocità.
Per ora, comunque, l'approvazione riguarda solo la connessione fra Eliat e Tel Aviv e prevede soprattutto il trasporto di passeggeri. Infatti, il convoglio ad alta velocità collegherà le due città in due ore, contro le quattro o cinque oggi necessarie su strada. Il progetto, però, ha suscitato le proteste di associazioni ambientaliste, sostenute dallo stesso ministro dell'Ambiente israeliano, perché la linea lambirà un'importante riserva naturale e potrebbe avere un impatto negativo per il deserto del Negev e per il Golfo di Eliat. Infatti, la ferrovia prevede la costruzione di 63 ponti e cinque galleria, più un tracciato soprelevato. Inoltre, se la ferrovia servirà le merci del porto saranno necessari importanti interventi infrastrutturali nello scalo.
Un'altra preoccupazione viene da un ambiente completamente diverso, ossia quello della sicurezza. L'ex capo del Mossad, Efraim Halevy, ritiene che affidare la realizzazione dell'opera ad una compagnia cinese (come ha previsto il Governo) potrebbe comportare dei rischi alla sicurezza nazionale. Egli sottolinea che la Cina è alleata dell'Iran. Fonti governative replicano che le società cinesi si occuperebbero solo della costruzione e non della gestione della ferrovia, quindi non ci sarebbe alcun rischio relativo alla sicurezza. Inoltre, la gara è ancora aperta agli altri operatori.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!