Eurotunnel Incentive for Capacity Additions (Etica) è il programma avviato da Eurotunnel a maggio 2013 per aumentare il transito dei convogli merci intermodali nella galleria sotto la Manica e che sembra aver portato risultati positivi: infatti, lo scorso anno questo tipo di traffico è aumentato del dieci percento e nel primo trimestre 2013 del tredici percento. Così, la società che gestisce l'infrastruttura ha deciso di rilanciarlo, estendendolo fino al 2018 e comprendendo cinque nuove tipologie di carico: autoveicoli nuovi, alimentari e bevande in treni blocco tradizionali, merci per il largo consumo, flussi logistici, prodotti finiti e flussi che subiscono disagi fuori dall'infrastruttura.
Eurotunnel ha stabilito che per favorire il transito dei treni merci durante le ore notturne, le tariffe per i transiti dalle 23:00 alle 7:00 dei giorni feriali avranno uno sconto del 25% e che la tariffa per l'accesso durante i periodi di manutenzione sarà richiesta in due notti la settimana invece delle attuali tre. Inoltre, Eurotunnel ha deciso di eliminare il sovrapprezzo chiesto da Réseau Ferré de France per le attività di sicurezza a Fréthun. Infine, la società annuncia che non attuerà aumenti fino al 2018.
L'obiettivo di queste misure è raddoppiare il numero dei convogli merci che transitano nel tunnel, fino a raggiungere la soglia dei cinquemila nel 2018. Per raggiungere questo traguardo, osserva Eurotunnel, è importante anche la collaborazione dei gestori delle ferrovie britanniche e francesi per attivare un corridoio ferroviario per le merci tra l'Europa continentale e la Gran Bretagna e eliminare gli ostacoli all'interoperabilità tra le due reti.
Nel primo trimestre 2014, sono transitati sotto la Manica 706 treni merci (contro i 624 dello stesso periodo del 2013), che hanno trasportato 399.991 tonnellate (+24%). A questi si aggiungono le navette per i camion, gestite dalla stessa Eurotunnel, che hanno trasportato 347.021 veicoli pesanti, con un incremento del quattro percento rispetto all'anno precedente. Tale valore rappresenta il 37,9% dei camion che hanno attraversato la Manica. Ricordiamo che Eurotunnel possiede anche la compagnia di traghetti MyFerryLink, che nel trimestre ha trasportato 91.450 veicoli industriali.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!