Al centro dell'incontro c'erano i finanziamenti per il tunnel nel periodo che va dal 2014 al 2020. Un'importante forma di finanziamento viene dall'Autostrada del Brennero, che negli ultimi anni ha accantonato un fondo dedicato proprio alla galleria, prelevando una parte dei pedaggi autostradali. La somma oggi disponibile è di circa 550 milioni di euro, che potrebbero essere impiegati presto. "Le tratte di accesso sono fondamentali, bisogna assicurare che gli investimenti vengano fatti in maniera tempestiva e garantire i mezzi siano a disposizione per il periodo 2014-2020. L'utilizzo del fondo ferrovia consentirà di rendere disponibili ulteriori finanziamenti comunitari sia per il tunnel di base, sia per le tratte di accesso", ha sottolineato Kompatscher. Riguardo a progettazione e lotti costruttivi, il presidente della Provincia ha ricordato che con i Comuni interessati si concorderanno i passi concreti sulla base delle esigenze delle popolazioni locali.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!