Debora Serracchiani ha presentato oggi la nuova Giunta del Friuli Venezia Giulia e la presidente ha voluto mantenere nelle sue mani l'importante assessorato dei Trasporti e della Mobilità, da cui dipendono le politiche legate al porto di Trieste e all'autoporto di Fernetti. Inoltre, Serracchiani ha le deleghe alle relazioni internazionali, alle infrastrutture ed alle politiche per la montagna, ossia tutti i nodi fondamentali per le attività logistiche.
La nuova presidente del FVG continua così a seguire in prima persona i temi del trasporto, che aveva curato come parlamentare europea prima di vincere con la coalizione di centro-sinistra le elezioni regionali. Le sue ultime interrogazioni come europarlamentare riguardavano due temi caldi per il trasporto del Friuli Venezia-Giulia, ossia il distacco internazionale degli autisti e la zona franca di Capodistria.
La nuova Giunta regionale è formata da nove assessori, di cui cinque donne: oltre alla Serracchiani, vi fanno parte il vicepresidente Sergio Bolzonello (attività produttive e agricoltura), Francesco Peroni (bilancio, finanze, programmazione, politiche comunitarie e ricerca), Paolo Pantonin (funzione pubblica, autonomie locali e protezione civile), Maria Sandra Telesca (salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia), Gianni Torrenti (cultura, sport e associazionismo), Loredana Panariti (lavoro, formazione, pari opportunità, istruzione e politiche giovanili), Sara Vito (ambiente, energia e risorse forestali) e Maria Grazia Santoro (pianificazione, lavori pubblici, territorio e università).
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!