L'assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Sergio Marchi, ha presentato il nuovo piano per l'accesso al centro della Capitale per la consegna delle merci. Il programma interessa l'attuale Zona Traffico Limitato ma anche l'area iscritta nelle Mura Aureliane, dove ogni giorno avvengono oltre 30mila trasporti. Il piano di articola in cinque punti, tra cui spicca il van sharing, ossia la condivisione di un veicolo commerciale tra più commercianti.
I punti qualificanti della rivoluzione delle merci nel centro di Roma sono: ridefinizione delle aree di sosta per carico e scarico, ottimizzazione dei carichi per ridurre il numero dei veicoli circolanti, aggregazione tra gli operatori, utilizzo di veicoli meno inquinanti, razionalizzazione progressiva dell'occupazione delle strade e delle aree di sosta. Il piano operativo deve essere ancora realizzato e ciò dovrebbe avvenire anche attraverso la consultazione delle categorie del commercio e del trasporto interessate.
Fasce orarie - Oltre al van sharing, il programma prevede norme sull'accesso che favoriranno l'utilizzo di veicoli poco inquinanti. Riguardo alla categoria di questi ultimi, sono previste due soglie a 3,5 e 5 tonnellate. I trasportatori potranno scegliere tra due tipi di permessi d'accesso alla ZTL: a fasce orarie oppure 24 ore su 24, ma in questo caso sarà necessaria una prenotazione. Il piano prevede anche la realizzazione di piattaforme distributive all'esterno del Grande Raccordo Anulare, attraverso collaborazione tra pubblico e privato.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata