L'Istituto ha diffuso i tassi di riduzione dei premi per l'anno in corso, approvati dalla Legge di Stabilità, e sta spedendo alle imprese il modello 20SM (la cui stampa sarà disponibile dal 4 maggio 2012).
Le voci che interessano gli autotrasportatori per conto terzi sono la 9121 (8a classe di rischio) e la 9123 (quinta classe di rischio). Le imprese devono calcolare i premi ordinari per i dipendenti (e gli altri soggetti assimilati) applicando alle loro retribuzioni (che dovrebbero essere state dichiarate per via telematica entro il 16 marzo 2012) i tassi indicati sul modello 20SM oppure, nel caso d'imprese artigiane, calcolare i premi speciali ordinari dei componenti del nucleo artigiano (ossia i titolari, i soci, i collaboratori familiari o gli associati in partecipazione) applicando al premio una riduzione dell11,90% (per le sole voci 9121 e 9123 ed in base alle percentuali d'incidenza presenti).
Per i premi speciali unitari degli artigiani alla regolazione 2011 è applicata la riduzione del 14,70%. Se il premio di autoliquidazione è stato versato in un'unica soluzione, senza applicazione dello sconto, il credito può essere utilizzato in compensazione a mezzo F24. Le ditte che hanno presentato la denuncia di esercizio nei termini, con data inizio attività ricompresa tra la metà e la fine di dicembre 2012, hanno una seconda elaborazione dell'autoliquidazione 2011/2012 in scadenza al 16.6.2012. In questo caso, le basi di calcolo saranno notificate nei prossimi giorni e sono state elaborate tenendo conto dei nuovi tassi aggiornati e del premio speciale unitario al netto della riduzione sia per la regolazione 2011, sia per la rata 2012.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!